Musica
A Lecce l'anteprima del festival diffuso Piano City: quattro musicisti per un solo strumento
This browser does not support the video element.
Insieme al fondatore del progetto ormai diffuso in tutta Europa, Andreas Kern, le mani del musicologo e docente di Estetica dell’Università di Bari, Giacomo Fronzi, e delle salentine Valeria Fasiello ed Alessandra Gallo
È raro vedere quattro musicisti impegnati a suonare insieme un solo pianoforte. La ghiotta occasione si è registrata ieri sera nel centro storico di Lecce, nella chiesetta di Santa Elisabetta attigua all’antico Palazzo Scarciglia, sede della cooperativa sociale a servizio di turismo e cultura, Art Work, all’interno della quale si è tenuto il concerto anteprima del festival diffuso “Piano City”. Sulla tastiera di un bene accordato Yamaha, si sono adagiate le mani del fondatore del progetto ormai diffuso in tutta Europa, Andreas Kern, del musicologo e docente di Estetica dell’Università di Bari, Giacomo Fronzi, e delle docenti di pianoforte Valeria Fasiello ed Alessandra Gallo. Preceduta dal piano-solo dello stesso Stern ed in duo con la già citata Fasiello, l’esibizione è stata particolarmente apprezzata dal pubblico, accorso numeroso, per omaggiare l’attesa anteprima del festival. I brani interpretati sono stati “Galop-Marche” di Albert Lavignac, “Romance” di Sergei Rachmaninoff, ed i primi due movimenti della “Symphony n.5” di Ludwig van Beethoven.
Nella stessa mattinata, nell’open space di Palazzo Carafa, sede dell’amministrazione comunale leccese, l’edizione 2025 di “Piano City”, che si terrà nel mese di settembre, è stata salutata dal sindaco Adriana Poli Bortone. Per l’occasione, è stata presentata la neonata Associazione di promozione sociale “Piano City Lecce”, cui spetta il compito di organizzare la nuova edizione della kermesse, in luoghi cittadini, anche della periferia, scelti dalla location scouting, architetto Giorgia Rizzo, in collaborazione con Enti pubblici e privati, Istituzioni ed altre realtà del territorio, quali Art Work el presidente Paolo Babbo e BTM Italia, Business Tourism Management, del ceo-founder Nevio D’Arpa, che con la giornalista Mariella Tamborrino, cura l’ufficio stampa. Presieduta da Silvano Gallo, l’Associazione è composta da musicisti salentini e professionisti attivi in campo artistico, fra i quali i già citati Fronzi, Valeria Fasiello (vice presidente) ed Alessandra Gallo (social media strategist), la sociologa Milena Calogiuri, e nelle vesti di direttore artistico, Andrea “Andro” Mariano della band Negramaro, anch’egli apprezzato pianista.
I quadri della nuova Associazione, sono completati dal Comitato scientifico composto dal presidente Fronzi e dai musicisti Scipione Sangiovanni e Giuseppe Magagnino. Executive producer, Verdiana Vitti; Pr Events, Chiara De Masi ed Andrea Alfarano; sito comunicazione Colibrì Vision.