La manifestazione

Cerrate in festa per la Madonna con la tradizionale fiera "Lu Panieri"

Toti Bellone

This browser does not support the video element.

La giornata organizzata dalla Delegazione Fai di Lecce, verrà replicata nella giornata di venerdi 26

CERRATE - Festa del 25 aprile a Cerrate, per centinaia di turisti pugliesi e stranieri. In molti hanno assistito alla Messa all’interno dell’antica Abbazia ubicata sulla strada che collega Lecce alla marina di Casalabate, e che intitolata a Santa Maria, costituisce un mirabile esempio di stile Romanico Otrantino. Assieme a tanti altri, hanno poi girovagato fra i piccoli stand della Fiera te lu Panieri, che affonda le radici nel lontano Medioevo.

In bella mostra con i maestri artigiani provenienti da ogni angolo di Salento, i tipici cestini di vimini e gli impagliatori di sedie, i manufatti in ceramica ed i tessuti lavorati al tombolo ed al telaio, ma anche piante e fiori stagionali, gastronomia e vini del territorio.
La giornata organizzata dall’Abbazia di Cerrate di cui è responsabile Loretta Martella, in collaborazione con la Delegazione Fai di Lecce, presieduta da donna Adriana Greco Bozzi Colonna, verrà replicata nella giornata di venerdì 26.
Costruita nel XII secolo per volontà del conte di Lecce, Tancredi d’Altavilla, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, già monastero bizantino, è di proprietà della Provincia di Lecce, e dal 2012, a lavori di restauro ultimati, con apposito bando pubblico, è stata assegnata in gestione trentennale proprio al Fai, Fondo Ambiente Italiano. 
Secondo la leggenda, il nome Cerrate, un tempo anche Cervate,  si deve all’apparizione al conte Tancredi durante una battuta di caccia, del volto della Madonna fra le corna di un cervo.
All’interno e nell’attigua Masseria, l’Abbazia conserva affreschi di grande bellezza ed eleganza, mentre al lato del Chiostro retto da colonne in pietra leccese sormontate da capitello uno diverso dall’altro, svetta un bellissimo pozzo a baldacchino.
Privacy Policy Cookie Policy