Forte vento alimenta rogo
TOSCANA - Versilia, incendio boschi colline di Massarosa
This browser does not support the video element.
Toscana: Versilia, sono salite a circa 50 le persone sfollate dalle loro abitazioni a causa dell'incendio in corso da questa notte nei boschi sulle colline di Massarosa.
TOSCANA - Sono salite a circa 50 le persone sfollate dalle loro abitazioni a causa dell’incendio in corso da questa notte in Versilia nei boschi sulle colline di Massarosa (Lucca), dove almeno tre edifici sono stati attaccati dalle fiamme. L’incendio, secondo quanto appreso, è ancora molto attivo a causa del forte vento che cambiando direzione ha più volte spostato il fronte delle fiamme.
Sul posto è presente dalla notte il sindaco di Massarosa Simona Barsotti insieme alla Giunta per monitorare costantemente la situazione. I vigili del fuoco spiegano che «alcune famiglie che erano state evacuate stanno rientrando nelle abitazioni dove la vegetazione è stata distrutta dall’incendio e quindi sono in sicurezza, altre invece sono in corso di attuazione a causa dell’avanzamento del fronte di fuoco alimentato dal forte vento di maestrale. La bretella autostradale che collega l’autostrada A11 con quella della E80 tra Lucca e Viareggio è chiusa alla circolazione. Importante e delicato il lavoro svolto dai 4 Canadair e dai 4 elicotteri, 60 sono le unità dei vigili del fuoco a lavoro, richiesta altre unità che arriveranno da fuori regione» (video vigilfuoco.tv).
Versilia incendio: 400 ettari in fumo, evacuate alcune frazioni
L’incendio sulle colline di Massarosa (Lucca) non è ancora domato, «quasi 400 ettari in fiamme e il fumo ha ormai raggiunto anche le province vicine, con 5 elicotteri, 4 Canadair e decine di squadre a terra impegnate senza sosta. Tutta la macchina antincendio regionale è al lavoro, in corso di evacuazione le frazioni di Fibbialla e Gualdo. La Toscana è qua». Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, presente a Massarosa, su Telegram.
L’incendio, spiega la Regione in una nota, è sospinto dal vento, alle 6 del pomeriggio solo il 30% del fronte era in contenimento, quello a sud-ovest, e si prepara una notte di grande impegno per operatori e volontari. Alle 9 il vento potrebbe girare e complicare ulteriormente la situazione.
L’abitato di Fibbialla, nel comune di Camaiore (Lucca), è stato evacuato intorno alle 18, così come i residenti sono stati fatti allontanare da Valpromaro e Gualdo. A Fibbialla si è recato il sindaco di Camaiore Marcello Pierucci e il Comune ha disposto alcuni alloggi di accoglienza. Al momento non ci sarebbero abitazioni a fuoco. Le fiamme, da quanto si apprende, si stanno spostando verso la Val Freddana sul versante lucchese delle colline.
«La situazione è complicata - sottolinea Giani in una nota -: non è un incendio che si sviluppa in modo lineare e continuo, ma con salti anche di diversi chilometri che costringono a rivedere continuamente i piani di intervento. Si tratta di più falò a macchia di leopardo, il che rende complicate le operazioni di spegnimento».
Versilia incendio: Salt, resta chiuso tratto autostradale
A causa dell’incendio boschivo nelle colline di Massarosa (Lucca) e della fitta coltre di fumo creatasi permane attualmente la chiusura della tratta tra i caselli di Lucca Ovest e Massarosa in direzione Viareggio e tra i caselli di Viareggio e Lucca Ovest in direzione Firenze. Lo rende noto Salt, gestore della bretella autostradale Lucca-Viareggio di collegamento tra le autostrade A11 ed A12.
La chiusura, spiega l’azienda in una nota, «è stata concordata con le autorità preposte e rimarrà attiva fino a quando queste ultime, impegnate nelle operazioni anche con l'utilizzo di mezzi speciali Canadair ed elicotteri, non avranno proceduto allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area interessata. Salt ha messo a disposizione dei vigili del fuoco mezzi e personale propri al fine di coadiuvare le operazioni di emergenza, rimanendo in costante allerta per monitorare attentamente l’evolversi della situazione. Allo stato attuale risulta scongiurato ogni rischio per l’infrastruttura autostradale che, al momento, non è stato interessata dall’incendio». «Il ripristino della circolazione nelle tratte attualmente chiuse - aggiunge Salt - sarà garantito non appena le autorità preposte avranno ripristinato le condizioni di piena sicurezza per l’utenza autostradale».
Versilia incendio: sfollati salgono a 100, continua emergenza
Salgono a circa 100 gli evacuati a causa dell’incendio sulle colline di Massarosa (Lucca), dove sono al lavoro 5 canadair, 3 elicotteri, 25 squadre a terra, e 16 mezzi anche da Lombardia ed Emilia, mentre altre squadre sono in arrivo. L’obiettivo è contenere il più possibile entro sera i vari fronti di fuoco. Lo rende noto il Comune di Massarosa su Facebook al termine della riunione operativa al Coc per monitorare la situazione del fuoco che è ancora in evoluzione.
Attualmente la situazione più critica ė quella verso Gualdo e Fibbialla. Per le persone evacuate, fa sapere il Comune, sarà predisposta da stasera accoglienza pasto e alloggio alla scuola media del capoluogo. Per le persone che hanno lasciato le loro abitazioni in queste ore e per chi ha necessità di assistenza il numero da contattare è lo 0584 939767. Intanto, visto il perdurare dell’emergenza, l’Amministrazione comunale di Viareggio ha deciso di annullare un evento a ingresso libero in programma per questa sera sul palco di Maria Luisa. «Un gesto di rispetto - si spiega - per quanti in queste ore stanno lavorando per contenere l’incendio e per le famiglie che si accingono a passare un’altra notte fuori casa. Un segnale di solidarietà in un momento così difficile per un territorio vicino».
Versilia incendio: fronte fuoco di un chilometro, 60 sfollati
Un fronte di fuoco di circa un chilometro, con tre case andate in fiamme e una sessantina di sfollati. E’ il quadro dell’incendio a Massarosa (Lucca). A riferirlo il sindaco di Pietrasanta (Lucca) Alberto Giovannetti dopo aver sentito il vicesindaco di Massarosa, Damasco Rosi, per avere un aggiornamento della situazione. "Insieme al nostro assessore alla protezione civile, Tatiana Gliori, abbiamo confermato la disponibilità di Pietrasanta a dare aiuto e supporto alla popolazione, se ce ne sarà bisogno - sottolinea Giovannetti -. Siamo naturalmente vicini alla comunità di Massarosa e a tutti i volontari e gli addetti che, da terra e con mezzi aerei, stanno cercando di fronteggiare questa grave emergenza». Intanto, secondo quanto appreso, sono saliti a 5 i Canadair in azione per cercare di contenere ed estinguere il rogo. Il timore è che l’incendio, alimentato dal vento, possa avanzare su un altro versante e 'scavallarè verso Camaiore (Lucca). Il Comune di Massarosa ha poi allestito un punto di accoglienza per le persone evacuate che ne avessero necessità all’interno di una scuola media.
Versilia incendio: già 360 ettari in fumo, Giani va a Massarosa
Sono al momento oltre 360 gli ettari di superficie boscata bruciata a causa dell’incendio che da ieri sera interessa le colline di Massarosa (Lucca). Il presidente della Regione Eugenio Giani, che sta monitorando la situazione, si dice «molto preoccupato» e si sta recando a Massarosa.
Lo stato della vegetazione stressata dalla siccità e il vento che sta soffiando sull'area, spiega la Regione in una nota, rendono difficili le operazioni di spegnimento che non riescono a mettere il rogo sotto controllo. Proprio il vento forte sta provocando il fenomeno del cosiddetto 'spotting' per il quale si verificano salti di fiamme che vanno a innescare nuovi incendi anche a molti metri di distanza dal fronte di fuoco. «Sono in costante contatto con la sala operativa che da ore è al lavoro senza sosta - sottolinea Giani -. Proseguono gli sganci aerei e l'incessante opera delle squadre antincendio Aib di tutta Toscana. Cinque elicotteri regionali e quattro Canadair stanno operando in zona, a terra 12 squadre di volontariato antincendio, Vigili del fuoco e operai forestali per mettere in sicurezza le zone più pericolose. Attualmente sono state evacuate circa 40 persone dalle proprie abitazioni». La vicepresidente della Regione e assessore all’agricoltura, con delega ai servizi antincendio, Stefania Saccardi, sta seguendo dalla Sala operativa regionale della Protezione civile, l'evolversi della situazione. «Massima è l’attenzione della Regione - osserva Saccardi - e massimo l’impegno per l’evento che ci ha portato a schierare tutte le forze in campo, e le ringrazio per l’enorme sforzo. Siamo vicini alle famiglie evacuate. Ricordando l’ovvio divieto di abbruciamenti, colgo l'occasione per rivolgere l’invito a tutta la cittadinanza a porre estrema attenzione nelle operazioni agricole in un momento di particolare siccità». Sul posto sono impegnate anche 34 squadre di cui 10 dei vigili del fuoco e 24 dell’organizzazione antincendi boschivi regionale. Per le prossime ore sono stati già previsti turni e ricambi con l’attivazione di ulteriori 31 squadre.
Versilia incendio: Giani, rogo terribile, bruciati 80 ettari
«È un incendio terribile quello scoppiato a Massarosa (Lucca). La nostra sala regionale è pienamente operativa in azione con 4 elicotteri, 3 Canadair, decine di squadre Aib e vigili del fuoco da tutta la Toscana, la stima delle fiamme è circa al momento circa 80 ettari». Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani su Telegram aggiornando la situazione dell’incendio in corso da ieri sera nei boschi delle colline di Massarosa.
A preoccupare, spiega il governatore, è «il fronte destro a causa del vento che si sta alzando».
Versilia incendio, all'opera 2 Canadair e 3 elicotteri
Per il vasto incendio a Bozzano, nel comune di Massarosa (Lucca), sono al lavoro 3 elicotteri e 2 Canadair. I vigili del fuoco spiegano che rinforzi sono giunti dai comandi di Massa, Lucca, Pistoia, Pisa, Firenze, Livorno, Milano e Mantova, per un totale di 50 unità e 16 automezzi.
Versilia incendio, evacuate per precauzione alcune case
Un incendio boschivo divampato ieri sulle colline di Massarosa (Lucca) in Versilia, ha costretto nella tarda serata anche all’evacuazione, a scopo precauzionale, di alcune abitazione e alla chiusura della bretella autostradale Lucca-Viareggio che collega l’A11 con l'A12. Lo ha reso noto noto il Comune di Massarosa spiegando su su Fb che il «terribile» incendio è ancora in corso. La bretella autostradale, si apprende dalla polizia stradale, è tuttora interrotta al traffico - che può percorrere comunque la viabilità ordinaria - mentre «per le persone che hanno lasciato le loro abitazioni in queste ore e per chi ha necessità di assistenza» , il Comune su Fb fornisce un numero telefonico da contattare.
Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. "Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio - si spiega dalla Regione Toscana -, la zona impervia e le scarse vie di accesso hanno impedito il contenimento del fuoco. Il leggero vento di nord-est che ha soffiato tutta la notte non ha facilitato lo spegnimento e in questo momento le fiamme sono arrivate a minacciare alcune abitazioni presidiate dai vigili del fuoco. La bretella Lucca-Viareggio e stata chiusa e riaperta per precauzione varie volte perché il fumo ha invaso la carreggiata. E’ stato attivato il coordinamento assistito da parte del sistema regionale con impiego di personale specializzato e l’incendio è stato diviso in settori, in modo da stabilire le priorità di intervento e la migliore strategia per chiudere evento. Tre elicotteri e due Canadair operano in zona. A terra 12 squadre di volontariato antincendio e operai forestali sotto il coordinamento di 2 direttori operazioni, stanno operando con molta fatica per mettere in sicurezza le zone più pericolose e allontanare le fiamme dalle abitazioni. Sul posto opera anche una squadra Gauf che con azioni mirate e pianificate applicherà tecniche di controfuoco per ridurre il fronte di fiamma».
I vigili del fuoco spiegano che «al momento non ci sono persone ferite» e che «a fronte della grave situazione si è reso necessario evacuare preventivamente circa 40 persone dalle proprie abitazioni di Bozzano. Dalle prime luci dell’alba stanno operando gli elicotteri ed i due canadair per fermare l’avanzata delle fiamme. Al momento sono impiegate circa 50 unità dei vigili del fuoco. Allestito nei pressi della piscina comunale Unità comando locale per la gestione dell’intervento». Intanto, trasportata dal vento, la cenere dell’incendio di Massarosa ha raggiunto anche la vicina Viareggio (Lucca).
In base a una prima stima della Regione sarebbero già 60 gli ettari andati in fumo. La Regione ricorda che in questo periodo sono tassativamente vietati gli abbruciamenti e raccomanda la massima attenzione.