Il podcast

«9 mesi, il podcast per i genitori» e l'autismo

This browser does not support the video element.

Ospite di Anna Algardi la dott.ssa Magda Cavone, medico specialista in neuropsichiatria infantile in servizio presso ASL Bari, particolare interesse/esperienza in disturbi del neurosviluppo tra cui disturbo dello spettro autistico e ADHD

Continua sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno la rubrica «9 mesi, il podcast per i genitori»: un progetto nato da un'idea di Anna Algardi, ostetrica e consulente professionale nell'allattamento materno, che con una serie di puntate è pronta a dipanare dubbi e perplessità dei neogenitori.

Oggi parleremo di Autismo con la Dott.ssa Magda Cavone, medico specialista in neuropsichiatria infantile in servizio presso ASL Bari, particolare interesse/esperienza in disturbi del neurosviluppo tra cui disturbo dello spettro autistico e ADHD.

“Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo che interessa diverse aree, in particolare la comunicazione, l’interazione sociale e la presenza di comportamenti o interessi ristretti e ripetitivi. L’esordio è presente fin dalla nascita, ma i primi segnali possono essere osservati già tra i 12 e i 18 mesi di vita. Alcuni indicatori precoci possono essere un contatto visivo scarso o assente, una limitata risposta al richiamo del nome, una sensibilità sensoriale particolare, una marcata selettività alimentare o un’attenzione intensa e ripetitiva verso determinati oggetti o giochi. Anche il linguaggio, verbale e non verbale, può apparire ridotto o poco orientato alla comunicazione. Riconoscere tempestivamente questi segnali è fondamentale: un intervento precoce e mirato può fare una grande differenza nel percorso di crescita e sviluppo del bambino”.



Privacy Policy Cookie Policy