Fritto Misto

L’autonomia differenziata dei social

Francesco Donato

This browser does not support the video element.

Questione influencer: due vicende hanno infiammato i social nelle ultime settimane

BARI - Se pensiamo agli influencer, nessuno mai si sognerebbe di abbassare una saracinesca virtuale che li fa guadagnare migliaia di euro per un post, un reel o una storia. Due vicende hanno infiammato i social nelle ultime settimane.

Il primo è l’allontanamento dai social di Fedez e Chiara Ferragni, che dopo Sanremo si sono presi una pausa di riflessione dal mondo virtuale, giorni senza postare niente, senza sapere cosa avessero fatto durante il giorno Leone e Vittoria: avranno mangiato pastina con il formaggino? Saranno andati in centro con la mamma o sono rimasti a casa per guardare i cartoni animati?

Le nonne adottive del sud erano pronte con i loro ditini su facebook con screenshot di torte al cioccolato e biscotti dolcissimi da postare, ma tutti questi dolci virtuali sono rimasti nei loro smartphone. Siamo loro vicini, stanno vivendo giorni difficili. Parlo delle nonne virtuali. L’altra vicenda riguarda una storia della nota makeup artist da milioni di follower Clio Zammateo, alias ClioMakeUp, influencer di Belluno, che ha ben deciso di sfogarsi in una storia Instagram su “come sia difficile portare avanti la sua azienda sul web”.

Nonostante la bolletta per ricaricare il suo smartphone si discosti leggermente da quelle dell’energia di tanti altri imprenditori italiani, si è lamentata con i competitor scorretti, con chi ha un altro modo di fare contenuti social, secondo lei meno onesto e pulito. Un po' come i negozi di quartiere quando sono arrivati i centri commerciali, un po’ come l’abbigliamento con l’avvento del made in China, gli influencer ora stanno scoprendo che non esiste solo il guadagno, ma per mantenere una azienda nel tempo serve ben altro. Il sentimento condivisibile di ClioMakeUp è quello che provano gli imprenditori del Sud Italia ogni giorno in pratica da quando sono nati. Per ogni azienda che nasce, per ogni impresa familiare che passa di padre o madre in figlio, partiamo con un gap iniziale.

Aggiungiamoci un pizzico di criminalità, burocrazia, carenza di infrastrutture e la grande incognita dell’autonomia differenziata all’orizzonte, mescolate tutto e servite in tavola. Negli ultimi vent’anni lo scarto del Pil fra nord e sud è di circa il 17%. Dunque Clio non demordere, non ragionar dei competitor scorretti ma guarda e passa!

E per tenere sempre aperta la tua saracinesca virtuale, se hai bisogno di qualche consiglio, da Belluno, tua città natale, passa da qui, al Sud, abbiamo decenni di esperienza da condividere.

Privacy Policy Cookie Policy