Arte
«Lo sguardo sospeso» e «Canto libero»: due mostre d’arte tra Lecce e Nardò celebrano il talento salentino
This browser does not support the video element.
Nelle città simbolo del barocco e della movida culturale, le opere di Marco Tommaso Fiorillo e Vittorio Tapparini animano l’estate con paesaggi e volti femminili, tra memoria, libertà e bellezza
Due interessanti mostre di pittura, sono in corso a Lecce ed a Nardò, in altrettante zone battute dai turisti, che per i leccesi ed i neritini, sono della “movida” attiva durante l’intero anno. Nella città del barocco, alle spalle della scenografica piazza Duomo, unico esempio di piazza chiusa in Europa, dove svetta il Campanile alto 72 metri, l’ex chiesa di San Sebastiano, oggi sede della Fondazione Palmieri onlus, ospita i dipinti del giovane maestro leccese Marco Tommaso Fiorillo. A Nardò invece, a due passi dalla storica piazza Salandra, già Delle Legne, considerata una delle più belle d’Italia, nell’antica chiesa di San Trifone, eretta nel XVIII secolo per volontà della popolazione salvata dall’invasione dei bruchi nelle campagne, fanno bella mostra le opere del maestro Vittorio Tapparini, anch’egli leccese, che per l’occasione, festeggia i primi 40 anni di attività artistica.
La personale di Fiorillo, che è anche abile restauratore di opere antiche (suo il recupero, in Santa Maria della Grazia a Lecce, del trecentesco affresco di una Madonna col Bambino), ha per titolo “Lo sguardo sospeso”, e propone trenta fra oli e pastelli, che ai visitatori offrono altrettanti scorci di paesaggi salentini. In “Canto Libero”, Tapparini presenta invece le colorate tele ad olio della sua più recente produzione, dedicate a Donne e Madonne. Venti diversi volti per esprimere l’esigenza di dare voce a tutte. Ad ognuna, tranne le Madonne Frida, Marilyn e Biancaneve, è stato assegnato il nome di una città, per sottolineare che a tutte le latitudini, le donne vanno rispettate e lasciate libere di vivere: da Taipei a Coimbra, da Ortigia ad Alberta, da Leida a Copacabana.
Le due esposizioni potranno essere visitate sino al 17 luglio quella di Fiorillo, con orari 10-13 e 17.30-21, e sino a tutto Ferragosto, quella di Tapparini, con orari solo serali, dalle ore 21-23.30.