La cerimonia

Brindisi, in pensione due vigili del fuoco: il saluto del Comando ai suoi «eroi»

This browser does not support the video element.

L'abbraccio dei colleghi e il saluto del comandante provinciale a Maurizio Pascali e Angelo Chiatante

BRINDISI - Sono in pensione da oggi due vigili del fuoco del Comando provinciale di Brindisi. Due «eroi» dei nostri giorni che lasciano il servizio per raggiunti limiti di età, dopo aver speso la loro vita al servizio della comunità. Sono il Capo reparto Maurizio Pascali e il Capo squadra esperto Angelo Chiatante.

Il saluto, come sempre, è stato accompagnato da una piccola cerimonia con l'omaggio alla bandiera italiana insieme al Comandante provinciale Giulio Capuano.

Pascali ha iniziato a far parte del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, come Vigile volontario ausiliario nel 1981 e nel 1985 è stato nominato Vigile del Fuoco Permanente. Durante la corposa attività operativa ha ricoperto diversi incarichi in varie sedi del Corpo Nazionale quali il Comando dei vigili del fuoco di Bologna, di Taranto, di Lecce con mansione di Capo Distaccamento presso la sede di Maglie e, successivamente a svolto la mansione di Capo turno provinciale della sede centrale di Brindisi; nel 2015 ha raggiunto l'apice della carriera, passando da Capo Squadra a Capo Reparto e nel 2020 ha conseguito lo scatto convenzionale di "Esperto".

Ha partecipato a molteplici operazioni di soccorso prestando la propria opera, in zone colpite da alluvioni e calamità, come al dissesto idrogeologico che ha colpito nel 1998 la regione Campania; a Napoli nel 2008 per l'emergenza rifiuti; nel 2009 a Foggia per allagamenti e nello stesso anno a L’Aquila per il terremoto che ha colpito la popolazione dell’ Abruzzo.

Chiatante è stato nominato Vigile del Fuoco nel 1992, con prima assegnazione al Comando dei Vigili del fuoco di Vicenza, successivamente è stato trasferito al Comando dei Vigili del fuoco di Pescara e, dal 1997 al Comando di Brindisi. Dopo il passaggio di qualifica a Capo Squadra ha prestato servizio, per pochi mesi al Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno; nel 2018 ha assunto la qualifica di Capo Squadra Esperto.

Dipendente del Corpo Nazionale per trent'anni, ha partecipato a molteplici operazioni di soccorso prestando la propria opera, come Vigile del fuoco, in particolare nel 2001 a Castellaneta (TA), in quanto zona colpita dall''alluvione; nel 2006 nelle zone del vibornese colpite da intense precipitazioni.

Privacy Policy Cookie Policy