Sinergie
Bari apre le porte alla Cina: firmato in Fiera accordo con Guangzhou per cooperazione economica e culturale
This browser does not support the video element.
Un passo importante verso il mercato asiatico: firmato un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Comune di Bari e il Guangzhou Development District (GDD), uno dei poli economici più innovativi della Cina
Stamattina, nell'ambito della Fiera del Levante, Bari ha compiuto un passo importante verso il mercato asiatico: è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Comune di Bari e il Guangzhou Development District (GDD), uno dei poli economici più innovativi della Cina. L’accordo rientra nel programma europeo International Urban and Regional Cooperation (IURC), pensato per favorire scambi e sinergie tra città europee e asiatiche.
La cerimonia ufficiale si è svolta alle 9:30 nella Sala Agricoltura del Centro Congressi, alla presenza del sindaco di Bari, Vito Leccese, e di un delegato del GDD. Tra gli ospiti istituzionali anche il Console Generale d’Italia a Guangzhou, Valerio De Parolis, la Ministro Consigliere dell’Ambasciata cinese in Italia, Luo Jin, il presidente della Fiera del Levante, Gaetano Frulli, e Zhang Sihong, vice direttore del China Foreign Trade Centre.
Dalle 10:15, le sessioni di presentazione hanno messo in luce le potenzialità reciproche delle due città: Peter Helis, consulente del distretto di Huangpu, ha illustrato i settori di eccellenza del GDD, soprattutto in ambito tecnologico e manifatturiero. Theresa Mulloy di Puglia Sviluppo ha sottolineato le opportunità offerte dal tessuto imprenditoriale barese e pugliese, tra agroalimentare di qualità, startup innovative e imprese culturali con ambizioni globali. A coordinare gli interventi, Gianpaolo Camaggio di Sinoglobal Investments Advisory, ha guidato il dibattito con un taglio pragmatico e orientato al business.
L’intesa tra Bari e Guangzhou non si limita a un documento formale: è l’inizio di un canale stabile di collaborazione strategica. Per Bari significa rafforzare il ruolo di ponte nel Mediterraneo; per Guangzhou, rappresenta un accesso privilegiato al mercato europeo. Grazie al supporto dell’IURC Programme, il protocollo favorirà scambi di know-how su urbanistica sostenibile, innovazione industriale e attrazione di investimenti, con benefici concreti per comunità e imprese.
L’evento è stato seguito dai media partner ufficiali, La Gazzetta del Mezzogiorno e Guangzhou Daily, che hanno raccontato la giornata offrendo una prospettiva sia italiana sia cinese. Con questo accordo, le due città pongono le basi per trasformare la cooperazione internazionale in progetti concreti e opportunità condivise.