La celebrazione

La giornata dei baresi dedicata a San Nicola: canti, preghiere, festa. E il 16 arriva in visita il metropolita della chiesa ortodossa ucraina

Redazione online (video Donato Fasano)

This browser does not support the video element.

L'occasione è legata ai festeggiamenti dedicati a San Nicola che nel calendario liturgico ortodosso cadono 10 giorni dopo quelli cattolici. Si tratta - viene evidenziato in una nota - della prima volta in Italia per Epifanio I

«L'emozione che provo oggi è difficile da spiegare. Festeggiare insieme san Nicola nei vicoli della città vecchia, tra abbracci e sorrisi, è un’esperienza umana bellissima». Lo scrive su Facebook il sindaco di Bari, Vito Leccese, che partecipa per la prima volta con la fascia tricolore ai festeggiamenti in onore del patrono della città. Questa mattina all’alba, come da tradizione, sono stati tanti i baresi che hanno omaggiato il vescovo di Myra affollando la basilica in cui si conservano le sue spoglie. Alla celebrazione eucaristica è seguita l’immancabile passeggiata tra i vicoli del borgo antico sorseggiando la cioccolata calda.
«Portiamo sempre con noi, ogni giorno, il messaggio di solidarietà, pace e umanità del nostro santo, facciamo in modo che qui, da Bari, risuoni più forte che mai», aggiunge Leccese.
Tra i fedeli e devoti di San Nicola anche l’ex sindaco e ora presidente della commissione Ue per l’Ambiente, Antonio Decaro, con cui in tanti hanno voluto fare una foto o un selfie. «La tua luce oggi è ancora più bella - scrive su Facebook l’eurodeputato - perché siamo un’unica città che si vuole bene».

«Bari questa mattina si è vestita di luce, quella delle fiaccole che accompagnano la festa di San Nicola, in un momento che va oltre il tempo: l’alba si intreccia con i canti, le preghiere, i passi lenti, l’aria salmastra del mare, le melodie degli zampognari. Il profumo della cioccolata calda accoglie, ogni 6 dicembre, nei vicoli di Bari Vecchia una comunità viva e pulsante». Lo scrive sui social il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
«San Nicola - evidenzia - è il simbolo di una terra accogliente, che guarda al futuro con fiducia, è la guida di chi spera, di chi crede, di chi lavora per un mondo più giusto. Che questa giornata magica ci ispiri a vivere tutto l’anno con lo stesso spirito di solidarietà e armonia».

IL 16 DICEMBRE IN ARRIVO IL METROPOLITA DELLA CHIESA ORTODOSSA DI KIEV E UCRAINA

Una visita attesa, annunciata il mese scorso dall’ambasciatore d’Ucraina presso la Santa Sede, Andrii Yurash, e ora confermata: il prossimo 16 dicembre sarà a Bari il metropolita primate della Chiesa ortodossa di Kiev e Ucraina, Epifanio I. L'occasione è legata ai festeggiamenti dedicati a San Nicola che nel calendario liturgico ortodosso cadono 10 giorni dopo quelli cattolici. Si tratta - viene evidenziato in una nota - della prima volta in Italia per Epifanio I.
La visita a Bari del metropolita sarà preceduta da altri incontri Istituzionali previsti domenica 15 dicembre nelle città di Matera, Altamura e Gravina in Puglia. I dettagli saranno forniti dall’ambasciatore d’Ucraina per la Santa Sede, martedì 10 dicembre.

Privacy Policy Cookie Policy