Tradizione

Adelfia, si ripete la magia di San Trifone: la processione, le bande e i botti diurni

This browser does not support the video element.

È questo l'appuntamento in cui bande, fuochisti, addobbatori e operatori dello spettacolo presentano le novità per l'anno successivo.

ADELFIA - Anche questo 10 novembre ad Adelfia si è ripetuta la magia della festa in onore di San Trifone, la più grande e importante festa patronale di Puglia, nonché la più conosciuta in tutta Europa che accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Fatta di spettacoli pirotecnici diurni, processioni e devozione al santo.

È questo l'appuntamento in cui bande, fuochisti, addobbatori e operatori dello spettacolo presentano le novità per l'anno successivo. I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande provenienti da tutto il territorio pugliese.

Il 10 mattina alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il "colpo di cannone", si sancisce così l'inizio della giornata clou. Svegliati dal "colpo di cannone" molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per "scortare" le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell'ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell'arco dell'orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.

In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-Montrone. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.

Privacy Policy Cookie Policy