La storia
Dal Canada a Bari per trovare la sua America. E i racconti su Instagram fanno impazzire i social
This browser does not support the video element.
Quando è partita dal Canada, Jaid usava poco i social. Trasferitasi in Puglia, ha pensato fosse più comodo girare dei video per raccontare ai cari quello che faceva, e in quattro mesi i numeri social sono aumentati
BARI - Quando è partita dal Canada, Jaid aveva pochi follower e usava poco i social. Si è trasferita a Bari per «rallentare», e così, arrivata in Puglia, ha pensato fosse più comodo girare dei video su Instagram per raccontare ai propri cari quello che faceva in Italia. Le sue giornate, quello che vedeva, i nuovi amici, il nuovo lavoro. La sua nuova vita, insomma. Ma poi, i suoi racconti, i suoi piccoli «shock culturali» hanno cominciato ad attirare altri utenti. E così, nel giro di quattro mesi, il suo profilo ha visto i suoi follower crescere, ed oggi sono in 16mila ad assistere alle sue piccole avventure quotidiane nel capoluogo pugliese. Jaid Newstead, 34 anni, dopo un viaggio di cinque settimane in Italia lo scorso anno ha deciso di cambiare vita e cercare «la sua America» proprio qui, in Puglia, anche un po' per «ritrovare se stessa», racconta.
«A Toronto lavoravo come copywriter e come cameriera. Ero in burn-out, lavoravo troppo. L'anno scorso ho fatto un viaggio di cinque settimane in Italia, tra cui Monopoli, ed è lì che mi sono innamorata della Puglia», spiega la donna. A volte, i cliché nascondono un fondo di verità. «In Canada la gente pensa solo al suo lavoro. Qui ho trovato un'accoglienza completamente diversa. Temevo di sentirmi sola, e invece...»
Con i suoi risparmi messi da parte è partita e ha deciso di cambiare vita, ripartendo da Bari. Oggi, grazie al suo visto lavorativo della durata di un anno, fa la cameriera in un ristorante di Madonnella. Ma il suo desiderio è rimanere qui ancora più a lungo.
Nel suo tempo libero, c'è l'attività sui social media grazie al suo profilo «Jaid in the life»: gli incontri con gli altri, gli shock culturali nello scoprire che, ad esempio, al compleanno qui è normale offrire agli altri, gli esperimenti in cucina e tanto altro ancora. Ma anche il prendersela comoda, la lentezza che ha i suoi pro e i contro, i ritardi della gente («Ma non ho ancora mai preso l'Amtab!»).