La novità

La supercar da 7 milioni di euro per pochi intimi: arriva a 370 Km/h e si guiderà su «pista privata»

Nicola Pepe

La «777 hypercar» prodotta in 7 esemplari : ai proprietari «pratica» con simulatore

Il classico «sfizietto» magari dopo il pagamento dell’ultima rata di mutuo. Ironie a parte, la «777 hypercar», il bolide della neonata casa automobilistica 777 Motors (fondata dall’imprenditore e collezionista Andrea Levy), presentata a Monza, è una monoposto destinata a conquistare il mercato di «nicchia»: monoscocca in carbonio omologata FIA, pesa appena 900 chili e raggiunge la velocità di 370 Km/h grazie a un motore V8 aspirato, 4.500 cc di cilindrata (sviluppa 730 cv a 9.000 giri), alimentato da carburanti sintetici consentendo una riduzione del 65% delle emissioni di CO2). Per dare un’idea, il tempo stimato alla «777 hypercar» serviranno 1 minuto e 33 secondi, 10 secondi in più di una «omologa» di Formula Uno.

E non è un caso che questa supercar si potrà guidare solo sul circuito dedicato, Monza. Sarà prodotta a partire dal 2025, in edizione limitata, 7 esemplari, per la modica cifra di sette milioni di euro ciascuno. Ciascun proprietario, dopo il contratto, riceverà a casa due equipaggiamenti fuori dall’ordinario. Il primo è un evoluto macchinario creato ad hoc per la 777 hypercar. Studiato per rinforzare la zona del collo e prepararla al meglio alle sollecitazioni cui sarà sottoposta in pista. Il secondo è il simulatore professionale Gt di Tech And Sym, montato su un telaio costruito da Dallara con cinture attive, un sistema di movimento con tre gradi di libertà e volante e sedile personalizzabili.

La vettura sarà equipaggiata di cinture, sedili e soluzioni specifiche derivanti dall’esperienza della Formula 1. Inoltre fornirà il KIT racing completo composto da tuta, guanti e scarpe personalizzate di altissimo livello. Mentre Stilo, leader nella produzione di caschi per ogni categoria nel motorsport, forte dell’esperienza in Formula 1, fornirà il casco. Che permetterà la comunicazione tra pilota, ingegneri e meccanici tramite un kit radio integrato dedicato.

Ma non è tutto. I sette esemplari saranno sempre custoditi dal costruttore in quella che è la casa della 777 Motors, ovvero il circuito di Monza. E proprio qui i sette owners potranno scendere in pista ogni volta che lo vorranno. E partecipare agli esclusivi eventi organizzati su misura per loro nel corso dell’anno. Insomma, chi spenderà sette milioni non potrà decidere di farsi un giretto a suo piacimento.

Prima della «consegna», la casa automobilistica trasporterà i proprietari in un club d’élite che prevede training di preparazione tecnica e fisica dedicati, così da essere pronti a sopportare l’incredibile «accelerazione laterale».

Gli appassionati frequentatori dell’Autodromo Nazionale Monza potranno ammirare la 777 hypercar tutti i giorni. Dalla primavera 2023, quindi tra qualche mese, il primo prototipo sarà esposto permanentemente nella sede della 777 Motors. A pochi metri dalla statua di Juan Manuel Fangio e dall’ingresso in pista. E In occasione del Gran Premio di Formula 1 di Monza i modelli saranno esposti in car display davanti alla sede. Che per l’occasione diventerà una lounge esclusiva a disposizione dei proprietari durante il weekend di gara. Sul sito www.777hypercar.com sono disponibili le prime immagini dell’auto e costanti aggiornamenti sullo sviluppo del progetto.

Privacy Policy Cookie Policy