Tour del Gusto
Il panettone al «caffè speciale»
A Natale un pezzo della storia e della tradizione più autentica di Polignano
Difficile non conoscerlo. Il “caffè speciale” di Polignano a Mare è una vera e propria icona gastronomica, con i suoi pochi ingredienti ma buoni: caffè espresso, zucchero, panna, scorza di limone e amaretto. In Puglia, o meglio nella città amata da Domenico Modugno, Polignano a Mare, il caffè si fa proprio così. Il connubio di ingredienti particolari (soprattutto il caffè con il limone) è il cavallo di battaglia di una zona rinomata sì per le sue bellezze paesaggistiche, le calette azzurre, la sua cultura e il buon pesce, ma soprattutto per la specialità del caffè inventato da Mario Campanella, il super mago del gelato.
Se il caffè speciale è un pezzo della storia e della tradizione più autentica di Polignano, a rendergli omaggio in questo Natale, invece, è una novità assoluta: il neonato “Panettone al Caffè Speciale”, venuto fuori da un’idea di Maria Abbatepaolo, titolare di “Marì Pasticceria e Caffetteria”, in via Chiantera. “Il Panettone al Caffè Speciale vuole rendere omaggio al territorio. Ho preso i profumi tipici del caffè speciale - liquore e amaretto, caffè e limone - e li ho riportati nel nostro panettone. Come? Con un impasto al profumo di amaretto, un cremino al caffè e il limone candito”, ha raccontato Maria, che ha pensato bene di rendere il prodotto anche creativo. “Per dare ulteriore valore al nostro panettone ho scelto di collaborare con Sonia Abbatepaolo, un’artista di Polignano che ha realizzato quattro dipinti che rappresentano gli scorci più belli della nostra terra. Abbiamo creato delle cartoline che accompagnano il Panettone al Caffè Ppeciale, come fosse una vera opera d’arte e di gusto”, ha spiegato la pasticcera, soddisfatta per l’intuizione di promozione del territorio polignanese. Da Bari al Salento, dove è ancora una volta Galatina, fulcro dell’arte dolciaria salentina, a presentare un prodotto da forno contraddistinto da grande qualità e ricerca degli ingredienti. Si tratta del “Panettone Artigianale di Puglia”, realizzato da “Staglio Panificati” e dal suo pastry chef, Samuel Facecchia. Il laboratorio, già vincitore del programma televisivo “Il Forno delle Meraviglie” su Real Time come miglior forno del Salento, produce artigianalmente una gamma di prodotti che spaziano dalle viennoiseries d’ispirazione francese ai dolci della tradizione italiana. In questo caso, gli artigiani del dolce hanno lanciato un dolce tipico natalizio che ha origini lombarde, rivisitandolo in però chiave pugliese. Inserito dalla guida di Vanity Fair Italia tra i cinquanta migliori panettoni artigianali, questo prodotto nasce da profondo studio e da una minuziosa ricerca: i due impasti conferiscono una morbidezza e uno sviluppo senza eguali. Gli ingredienti utilizzati, farina, zucchero, burro, canditi e farciture, puntano ad essere al 100% pugliesi. Presentato in due diverse colorazioni, anche il packaging parla pugliese: la confezione, infatti, evoca l’essenza pugliese attraverso le illustrazioni delle principali peculiarità del territorio. Il Panettone artigianale di Puglia è nei gusti: Tradizionale, Albicocca e caramello, Cioccolato e arancia, Triplo cioccolato, Pistacchio, Pompelmo rosa e cioccolato bianco, Limone e cioccolato bianco, Mela, noci e cannella, Caffè e cioccolato fondente e senza lattosio.