Il progetto
Transizione digitale in sicurezza, ecco PICS²: le opportunità per imprese e pubblica amministrazione
Sarà presentato martedì 22 ottobre alla LUM di Casamassima. L’obiettivo: con una dotazione di 4,3 milioni fornire servizi a oltre 450 realtà pugliesi e nazionali entro il 2025
Supportare la transizione digitale in sicurezza di oltre 400 tra imprese ed enti locali pugliesi e nazionali, con servizi su misura. È l’opportunità offerta dal Puglia Innovation Center for Safety and Security (PICS²), il progetto che vede la LUM - Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” capofila di un Seal of Excellence completato da altri 15 partner.
Il PICS², finanziato per circa 4,3 milioni di euro di cui l’80 per cento attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si propone entro il 2025 di servire 377 micro e piccole imprese, 37 medie imprese, 4 grandi imprese e 45 pubbliche amministrazioni, fornendo soluzioni innovative per affrontare le sfide della sicurezza digitale.
Il progetto nasce con l'obiettivo di offrire una gamma di servizi volti a facilitare l'adozione di tecnologie avanzate per la sicurezza, in particolare nel campo della protezione da eventi accidentali, delle infrastrutture critiche e della sicurezza informatica. Tra i servizi principali: audit tecnici, valutazione della maturità tecnologica, formazione, accesso a finanziamenti e consulenza su innovazione di processo e prodotto.
All’evento parteciperanno rappresentanti istituzionali e figure del mondo economico e tecnologico. Tra gli altri: il prof. Antonello Garzoni, Rettore della LUM, la prof.ssa Patrizia Guida, responsabile scientifico del progetto, e Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia. A seguire, è previsto uno spazio dedicato al networking e agli incontri B2B coordinato dall’ing. Angelo Scialpi, con la partecipazione di professionisti del settore tra cui il prof. ing. Domenico Laforgia, esperto di innovazione industriale e presidente di Acquedotto Pugliese.
Insieme a LUM ci sono gli altri 15 partner: Almaviva S.p.A.; Dedalus Italia S.p.A.; Deep Blue SRL; EDI.IT S.R.L. (ediconfcommercio); Legacoop Puglia - Lega Regionale delle Cooperative e Mutue; N & C S.R.L.; RESILTECH S.R.L.; Telecom Italia S.p.A.; CNA Bari - Confederazione Nazionale dell’Artigianato; Expleo Italia S.p.A.; ITS Apulia Digital Maker; Consorzio Tech-in; ITS Logistica Puglia; ARTES 4.0 - Advanced Robotics and Enabling Digital Technologies & Systems 4.0; Altea S.p.a.
I dettagli saranno illustrati martedì 22 ottobre, alle 15, nell’aula Aldo Rossi della LUM (Casamassima, Bari). L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming al link https://meet.google.com/gwy-zxjf-djv.