Musica
Clementino apre il Fiorino Future Fest 2025: San Giorgio Ionico si accende con il rap travolgente
La rassegna ospiterà il rapper il 31 luglio, seguiranno poi Alex Wyse (1 agosto), Serena Brancale (2 agosto) e Alfa (3 agosto)
SAN GIORGIO IONICO – Il Fiorino Future Festival debutta in grande stile: giovedì 31 luglio 2025 sarà il celebre rapper e showman Clementino ad aprire i quattro giorni di musica e spettacolo nella Zona Industriale della città jonica, presso il nuovo spazio “Parco Due Mari” in Via Simone Veil.
Il festival, organizzato da Fiorino Group Srl con la produzione curata dall’Associazione di Promozione Sociale AFO6 di Taranto, punta a diventare un nuovo punto di riferimento culturale e aggregativo per il territorio, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Il cartellone include anche Alex Wyse (1 agosto), Serena Brancale (2 agosto) e Alfa (3 agosto), per un mix musicale capace di parlare a pubblici diversi.
Ma è l’arrivo di Clementino, uno degli artisti più amati e versatili della scena musicale italiana, a scaldare gli animi: il rapper napoletano, classe 1982, è noto per la sua energia contagiosa e la capacità di mescolare talento lirico, comicità e presenza scenica. Conosciuto anche per le sue partecipazioni a The Voice Senior come coach, dove ha vinto l’ultima edizione, Clementino ha alle spalle una carriera solida: dagli esordi nel freestyle alle collaborazioni con icone della musica come Jovanotti, Pino Daniele e Fabri Fibra, passando per hit come “O’ Vient”, “Cos Cos Cos” e “La Cosa Più Bella Che Ho”.
Il suo show al Fiorino Future Fest sarà uno dei pochissimi live estivi in programma per il 2025: un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale intensa, che fonde rap, teatro e ironia in un solo grande spettacolo. A coronare la sua fama, la storica standing ovation al Festival di Sanremo 2016 con la sua interpretazione di “Don Raffaé” di De André, premiata da Dori Ghezzi.
Il Fiorino Future Fest è frutto di una rete territoriale forte e attiva, con la partecipazione di realtà come Apulia Food & Drink Aps, AISE e AFO6, tutte impegnate nella promozione culturale e sociale del territorio. L’obiettivo è chiaro: far vivere “Parco Due Mari” come un vero hub culturale, pronto ad accogliere musica, arte e comunità.
I biglietti per la serata del 31 luglio – e per tutte le altre date del festival – sono disponibili sul circuito TicketOne.