contenitore urbano
Sava, l’ex mercato coperto rinasce come polo culturale e per la formazione dei giovani
Oggi alle 18 l’inaugurazione della nuova struttura nel Tarantino
SAVA - Un grande contenitore culturale per Sava e tutti i comuni limitrofi. L’ex mercato coperto in via Fratelli Bandiera verrà inaugurato oggi, alle 18, dopo i lavori di riqualificazione che porteranno l’immobile a essere sede di coworking con la possibilità di ospitare eventi, mostre e conferenze. Ma non solo, perché l’ex mercato coperto sarà anche sede di due progetti di formazione e orientamento per i cittadini savesi e di tutto il territorio. Il primo è Punti Cardinali, una delle misure sperimentali della strategia regionale “Agenda per il lavoro Puglia - il futuro è un capolavoro”. Il secondo è “Galattica” e Sava sarà tra le prime 60 sedi regionali, chiamati nodi, che secondo la Regione “sono pensati per soddisfare la richiesta di partecipazione dei giovani e accoglieranno servizi per l’informazione, l’accompagnamento e il supporto all’attivazione, spazi in cui informarsi, apprendere, scoprire talenti e attitudini in un gruppo tra pari”.
La struttura fu edificata negli anni ‘70 e destinata a essere il mercato coperto cittadino, con oltre 700 metri quadrati e con al suo interno ben due livelli. Un edificio che negli anni era caduto in stato d’abbandono. Il punto di svolta si è avuto nel 2019, anno in cui è stato intercettato un finanziamento da oltre un milione di euro e che ha permesso la riqualificazione dell’immobile. «È l’occasione giusta per rivalutare non solo quell’edificio ma l’intero quartiere San Luigi, che ne potrà così trarre beneficio - sottolinea il deputato ed ex sindaco Dario Iaia -. Infatti, questo fabbricato ha da sempre, rappresentato per il nostro paese un problema che sembrava insuperabile. Ma siamo riusciti a raggiungere il risultato e l’ex mercato coperto adesso è un luogo meraviglioso, destinato al confronto, al dialogo ed alla cultura».
Grande soddisfazione esprime l’attuale sindaco: «Dopo anni di intenso lavoro oggi il nostro Comune può contare su una nuova struttura recuperata e destinata a centro di formazione e coworking - spiega Gaetano Pichierri - dove si potranno organizzare incontri, mostre, lezioni e conferenze. A tal fine l’immobile sarà sede di due importanti progetti di formazione e orientamento per i cittadini, come Punti cardinali e Galattica, entrambi ammessi e finanziati dalla Regione Puglia in favore del comune di Sava. Al taglio del nastro saremo onorati della presenza del vescovo della diocesi di Oria monsignor Vincenzo Pisananello, dell’onorevole Dario Iaia, nonché di tutti i progettisti che hanno operato alla realizzazione del progetto”. Per l’assessore ai servizi sociali Roberta Friolo l’ex mercato coperto “diventa un esempio di recupero per i cittadini e per il territorio. La location ideale per valorizzare il patrimonio culturale della nostra comunità ed è nostra intenzione fare in modo che sia animato dai giovani e impreziosito con le loro idee». [c.l.]