Rassegne
Festival della Valle d'Itria, la 49esima edizione nel segno dell’Opera buffa
Prime preziose e classici come «La vedova allegra». Appuntamento dal 18 luglio al 6 agosto
Il Festival della Valle d’Itria si presenta al pubblico. Ieri mattina, nella suggestiva cornice del Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano, è stato presentato il programma dell’edizione numero 49, che si svolgerà dal 18 luglio al 6 agosto.
Con un cartellone di cinque titoli d’opera e di teatro musicale e dodici appuntamenti sinfonici e recital nello splendido scenario barocco di Martina Franca e sullo sfondo degli emozionanti paesaggi della Valle d’Itria, la proposta del Festival muove, nel solco dell’insegnamento di Paolo Grassi, dal desiderio di mettere il pubblico d’oggi di fronte ai meccanismi sociali che finiscono per creare barriere alla conoscenza e alla consapevolezza del reale e della storia, attraverso il sorriso e l’ironia.
«Siamo orgogliosi di poter presentare, in un anno così difficile, segnato dalla triste dipartita di Franco Punzi, un cartellone di alto profilo artistico che racchiude perfettamente lo spirito del compianto storico presidente del Festival ma anche delle generazioni che gli sono succedute» - sottolinea il presidente del Festival Michele Punzi -. Cercheremo di affrontare l’anno che ci separa dalle celebrazioni del cinquantenario del Festival con il sorriso, e armati di ottimismo, guardando ai recenti traguardi raggiunti (come il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana ricevuto da Leila Fteita per la scenografia di Le Joueur, una nostra produzione del 2022) per raggiungere nuove vette di eccellenza».
Tra gli appuntamenti diffusi sul territorio, il ciclo «Il canto degli Ulivi» propone quattro concerti tra i secolari ulivi delle più belle masserie (21 luglio, Masseria Palesi a Martina Franca; 23, Leonardo Trulli Resort a Locorotond; 27, Masseria Nicola Casavola a Martina Franca; 31, Masseria Capece a Cisternino), affidati ai giovani cantanti dell’Accademia del Belcanto «Rodolfo Celletti» che interpretano arie dal repertorio dell’opera buffa.
Dopo il successo riscosso nel 2022 con la rassegna «Opera al cinema», il Festival prosegue nella felice unione tra cinema e musica con la proiezione del film The Merry Widow di Ernst Lubitsch (La vedova allegra), ispirato all’operetta di Franz Lehár, forse la più popolare di tutti i tempi, che s’inserisce nell’antologia del buffo di quest’edizione.
«Il Festival quest’anno è dedicato all’esplorazione del repertorio buffo che, nelle sue diverse declinazioni, è spesso comparso nella storia dell’opera in epoche segnate da crisi profonde - spiega il direttore artistico Sebastian F. Schwarz -. Proprio come il contesto storico in cui nacque l’operetta, a sua volta in grado di rivolgere garbatamente una feroce critica al pubblico, in tutta Europa, con Offenbach in Francia, con la Scuola viennese e berlinese, e con la coppia Ronzato/Lombardo in Italia».
IL PROGRAMMA Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, nell’edizione critica di Margaret Bent con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la direzione di Fabio Luisi, per la regia di Alessandro Talevi; tre prime rappresentazioni: la prima in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta, con la direzione di Federico Maria Sardelli, per la regia di Jean Renshaw, la prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann, con la direzione di Enrico Saverio Pagano, per la regia di Jean Renshaw e la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul di Jules Massenet su libretto di Paul Poirson, con la direzione di Francisco Soriano, per la regia di Davide Garattini.