Formazione

Martina Franca, entra nel vivo il progetto «Punti Cardinali»

Ottavio Cristofaro

Sarà operativo uno spazio operativo per l’orientamento al lavoro. Il vice sindaco Convertini: «Collaborazione col partenariato importante per l’avvio dell’attività»

MARTINA - Uno spazio operativo per l’orientation desk. Il progetto “Punti Cardinali” prevede una serie di attività di formazione e lavoro che prenderà il via a partire da oggi.

Nei giorni scorsi esponenti istituzionali ed esponenti della rete partenariale hanno illustrato le iniziative che saranno disponibili in uno spazio adiacente alla Biblioteca Comunale Isidoro Chirulli, dove sarà operativo un orientation desk in cui operatori qualificati, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 saranno a disposizione dei cittadini di qualsiasi età.

L’azione sinergica avviata dall’amministrazione comunale e partenariato locale è finalizzata a guidare i cittadini nella costruzione di Piani individuali di sviluppo formativo-professionale in un’ottica di “Life Long Orienting”, ossia dalla scuola all’età adulta.

Il progetto denominato “Bussola Martina – Orientamento e formazione per lavorare a Martina Franca”, redatto dal Settore Servizi alla Persona del Comune di Martina e dalla rete partenariale, è stato finanziato dalla Regione Puglia con 91mila euro. Allo scopo di ricercare partner per l’elaborazione e la realizzazione di una proposta progettuale da candidare al bando regionale, il Comune aveva indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse.

«La ricerca del lavoro - ha evidenziato il vice sindaco Nunzia Convertini - non ha genere e ormai non ha età. Vogliamo fornire ai più giovani e a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro strumenti utili per orientarsi con un progetto finanziato dalla Regione con la nostra partecipazione al bando, quindi senza alcun onere per le casse del Comune. La collaborazione con la rete del partenariato è stata importante per ottenere il finanziamento e adesso lo sarà per l’attività che stanno per partire».

Alla conferenza stampa di presentazione erano intervenuti la Dirigente del V Settore Servizi alla Persona Donatella Vitale e i rappresentanti della rete partenariale formata da Ciofs/Fp Puglia, Smile Puglia, Consorzio Solidale, Consorzio Mestieri Puglia, Ateneo per il Lavoro, Confcommercio, CNA Puglia, ITS MITI Moda, Sistema Impresa e Confindustria Taranto.

«È positivo aver creato una rete di partenariato che abbraccia industria, commercio, artigianato e diverse associazioni - ha detto l’assessore alle Attività Produttive Roberto Ruggieri - questo conferma che stiamo lavorando molto in favore dei giovani, soprattutto per ristabilire il rapporto di fiducia con le istituzioni. Stiamo dimostrando di avere capacità di fare rete e di dare una risposta concreta alle esigenze del territorio che necessita di strumenti per l’orientamento e la formazione».

Per il sindaco Gianfranco Palmisano, questo «è un progetto che costituisce un segnale concreto della capacità che caratterizza noi martinesi di saper reagire ai periodi difficili senza piangerci addosso, anzi trasformando le crisi in opportunità».

«Allo stesso tempo, questo progetto - ha concluso - è anche un esempio positivo di sinergia fra pubblico e privato che ha portato alla creazione di una rete che adesso potrà fornire un contributo importante alla comunità».

Privacy Policy Cookie Policy