L'evento

Taranto, centinaia di studenti per la Giornata del mare

Organizzata dal Comando Interregionale Marittimo Sud della Marina Militare presso il castello aragonese di Taranto

TARANTO - Centinaia di studenti hanno partecipato a Taranto alla “Giornata del mare” organizzata dal Comando Interregionale Marittimo Sud della Marina Militare presso il castello aragonese di Taranto.

Gli oltre 300 giovani ospiti, tra cui una scolaresca giunta da Pistoia, hanno potuto avvicinarsi al mondo della vela grazie alla disponibilità della squadra della Sezione Velica di Taranto guidata dal capitano di vascello Luigi Cau. Gli studenti, intorno ad un “Cutter” di 15 metri, imbarcazione a vela generalmente utilizzata per l’addestramento degli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto e per l’occasione ormeggiata lungo la banchina del castello, si sono confrontati sui temi del rispetto del mare, della cultura della nautica e della vela, della storia della marineria e dell’importanza del lavoro in team nel mondo moderno. Dalla vela alla canoa, con la testimonianza di Daniele Nasole, istruttore di canoa presso la Lega Navale sezione di Taranto. Nasole ha parlato agli studenti di discipline acquatiche quale strumento utile per formare il carattere e per apprezzare la bellezza di Taranto da un punto di vista differente.

Nella piazza d’armi del castello infine, grazie alla presenza di uno stand informativo, le scolaresche hanno potuto conoscere le opportunità di lavoro offerte dalla Marina Militare.  “I ragazzi sono il nostro equipaggio del futuro, per cui è un onore e un dovere trasmettere loro l’amore e il rispetto per il mare, condividere i valori, la storia e le tradizioni della Marina Militare unitamente alle prospettive di carriera che la nostra Forza Armata offre a chiunque scelga di fare del mare la propria professione – dice capitano di corvetta Fabio Dal Cin, responsabile ufficio stampa del Comando Interregionale Marittimo Sud -. Il castello aragonese inoltre, già simbolo identitario della città di Taranto si è dimostrato luogo ideale per diffondere la cultura del mare tra i più giovani”.

Privacy Policy Cookie Policy