La storia a lieto fine

Martina Franca, un nuovo trapianto per il piccolo Andrea e lo slancio di solidarietà non si ferma

Ottavio Cristofaro

Il bambino ora atteso a Bergamo. Il sogno: «Papà, prima vorrei andare a Leolandia»

MARTINA FRANCA - «Papà prima di essere ricoverato a Bergamo, visto che è vicino… mi piacerebbe tanto andare a Leolandia». Andrea ha solo 10 anni e, nonostante la giovane età, ha già dovuto superare tante difficoltà nella sua vita, a causa di una malattia autoimmune e rara che lo ha costretto a subire già due trapianti. Solo pochi giorni fa il piccolo Andrea era riuscito a uscire da uno stato di coma durato quattro giorni.

Ha già subito due trapianti e ieri è partito per Bergamo, dove sarà sottoposto a un nuovo doppio intervento. È stato accompagnato all’aeroporto di Bari Palese dai volontari della Protezione Civile della Pubblica assistenza AR27 Ser Martina.  Grazie alla rete nazionale della Fir Cb Ser, sarà accolto dai volontari Usfim di Dalmine. Il suo sogno è andare a Leolandia e oggi sarà accompagnato lì, dai volontari di Bergamo e da mamma Isabella e papà Antonio, prima di recarsi in ospedale per sottoporsi al delicato intervento.

I costi delle cure mediche, dei farmaci, delle terapie e della permanenza fuori dalla città di residenza sono molto elevati e la famiglia ha già affrontato molte spese per far fronte a questa situazione difficile. I volontari dell’associazione di Protezione civile Usfim stanno facendo e faranno tutto il possibile per alleviare il loro carico finanziario in questo momento difficile ma c’è bisogno di aiuto. Per questo è stata lanciata una raccolta fondi, che permette a tutti di partecipare anche con un piccolo contributo. Qualsiasi donazione sarebbe molto apprezzata e contribuirà a garantire che Andrea, il piccolo guerriero, possa continuare a ricevere le cure di cui ha bisogno e a conservare il bellissimo sorriso che nonostante tutto ha dipinto ogni giorno sul suo dolce e piccolo viso.

Il ricavato di ogni donazione sarà versato direttamente alla famiglia di Andrea, mentre i volontari dell’associazione di Protezione Civile Usfim che operano sul territorio, stanno gestendo le operazioni logistiche e di trasferimento, oltre che coordinando la raccolta su apposita piattaforma. 

Privacy Policy Cookie Policy