In Puglia

Taranto «scossa» dai boom supersonici

Armando Fizzarotti

Esercitazione di oltre 40 jet militari Nato, fino al 24 novembre, dalla base aerea di Amendola (Foggia)

«Urla» dei motori a reazione e boati di jet militari supersonici stanno annunciando in questi giorni una delle più grandi esercitazioni aeree dell’anno in Italia, la «Falcon Strike 2022» che ha il suo cuore operativo in Capitanata.

Più precisamente, risulta che mercoledì un cacciabombardiere F35 ha superato la soglia di Mach1 nel Golfo di Taranto, all’altezza delle isole Cheradi, provocando il «bang sonico» che ha fatto scattare una pioggia di segnalazioni ai Vigili del fuoco da Taranto e dalle vicine Sava, Pulsano e Monteiasi.

Il rumore dei motori dei jet, in volo ad alta quota, è stato avvertito anche in Campania, sulla Penisola Sorrentina, mentre erano in transito dalla Puglia verso il Tirreno.

«Protagonisti» gli oltre 40 velivoli della Nato che fino al 24 novembre prossimo stanno svolgendo l’esercitazione «Falcon Strike 2022», che ha il suo «cuore operativo» nella base aerea di Amendola, alle porte di Foggia, nido degli F-35 «stealth» (cacciabombardieri invisibili o a bassa tracciabilità da parte dei radar nemici) del 32° Stormo dell’Aeronautica militare italiana.

Le manovre, con limitazioni al traffico aereo civile, si stanno svolgendo sul golfo di Taranto e sul mare Tirreno fra la penisola e la Sardegna.

Partner delle forze aeree italiane, velivoli, equipaggi e assistenti a terra dell’Usaf, l’aviazione militare statunitense, e della Royal Netherlands air force olandese.

L’Usaf ha reso noto di aver impegnato nella «Falcon Strike», esercitazione annuale, i suoi nuovi caccia F-35 del 495th Fighter Squadron «Valchirie» di base a Lakenheath, in Gran Bretagna, e del 555th Fighter Squadron «Triple Nickel» (il simbolo è il triplo nichelino, tre monete da 5 centesimi) dell’aeroporto militare di Aviano, nel Friuli Venezia Giulia.

L’Aeronautica militare fornisce inoltre assistenza ai caccia della «Falcon Strike» sul Tirreno con un aereo radar Gulfstream E.550 Caew e con un’aerocisterna per il rifornimento in volo KC-767A, entrambi di base a Pratica di Mare (Roma). 
 

Privacy Policy Cookie Policy