la storia

Annapaola, il sogno della marinaia barese nell’equipaggio dell’Amerigo Vespucci

Leo Maggio

Ventenne, diplomata in ragioneria, racconta l’esperienza a bordo della nave scuola più bella del mondo: «Il mondo visto da lì è tutt’altra cosa»

BARI - Sognare ad occhi aperti sulla nave più bella del mondo. È la storia della barese Annapaola Pia Gaudino, 20 anni, giovanissima marinaia membro dell’equipaggio della nave scuola Amerigo Vespucci, l’unità più anziana della Marina Militare Italiana che, in questi giorni, ha fatto tappa a Buenos Aires nell’ambito del secondo giro del mondo della sua storia. Un tour che, entro febbraio 2025, la vedrà toccare tutti i cinque continenti, oltre trentacinque porti e trenta Paesi nel mondo. «È il mio sogno che si avvera – racconta Annapaola - esperienze così capitano una solo volta nella vita».

Stretto di Magellano La nave ha ripreso la navigazione con destinazione Punta Arenas, nel Cile Meridionale per poi raggiungere il Sud del continente americano, in una traversata particolarmente impegnativa. Alle sue spalle c’è già l’Oceano Pacifico, lo stretto di Magellano e la costa occidentale del continente americano. Nei prossimi mesi, tra gli altri, raggiungerà anche i porti di Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Doha, Abu Dhabi e Jeddah.

Angoli visuali «Il mondo visto dalla nave è tutt’altra cosa – racconta la marinaia –, si ha la possibilità di vedere e navigare in oceani e mari che si possono solo immaginare».

È nell’estate del 2022 che Annapaola Pia, fresca di diploma in ragioneria, tira fuori il suo sogno dal cassetto: arruolarsi in Marina da volontaria in ferma iniziale per sperare, un giorno, di raffermarsi e raggiungere il grado di maresciallo.

«Ho iniziato con l’addestramento, così ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza meravigliosa, che mi sta formando tanto, ogni giorno di più» sottolinea.

Amerigo Vespucci Costruito presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia e varato il 22 febbraio 1931, l’Amerigo Vespucciha compiuto 93 anni lo scorso 22 febbraio. Fiore all’occhiello della Marina, è una nave scuola, a vela, in grado di offrire una formazione completa,

Il vero motore dell’Amerigo Vespucci, tuttavia, è il suo equipaggio, composto da 264 militari, integrato dagli allievi e dal personale di supporto dell’Accademia Navale, per un totale di circa 400 marinai imbarcati in campagne di formazione.

Entusiasmo Tra questi anche la barese Annapaola Pia Gaudino che non nasconde il suo entusiasmo per questa opportunità: «Sono qui da quattro mesi per fare il lavoro più bello. Questo è uno dei viaggi che terrò per sempre custodito nel mio cuore – conclude la giovane votata alla carriera militare – ringrazio la mia famiglia perché mi ha sempre dato la forza di andare avanti anche quando stavo per crollare. Senza di loro non sarei qui».

Privacy Policy Cookie Policy