Storie a Mezzogiorno
Putignano, per 5 anni ha aiutato i clienti con la spesa: ora il market lo assume
La storia di Stanley, cittadino nigeriano, ora ha un contratto regolare nel paese in provincia di Bari
BARI - Da cinque anni assisteva spontaneamente i clienti nel parcheggio del supermercato Famila di Putignano, aiutandoli a trasportare buste e scatoloni. Sempre sorridente, gentile, e disponibile, Stanley Uyi, un cittadino nigeriano da 11 anni in Puglia, si è fatto notare dalla direzione del punto vendita che dopo avere saputo della sua difficile storia familiare ha deciso di assumerlo.
Così l’uomo, un 47enne che per venire in Italia ha lasciato la moglie e un figlio nel Paese d’origine e negli anni ha mandato loro tutto ciò che riusciva a guadagnare con le mance, dal primo agosto indossa la maglietta aziendale e dal parcheggio è passato a lavorare con un contratto regolare tra gli scaffali del supermercato. Aiuta a sistemare in vista i prodotti in vendita, mette a posto e disinfetta I carrelli della spesa. La storia è stata raccontata su Fb dal fotografo e giornalista Tonio Coladonato, di 2Cinforma.
Ogni mattina alla stessa ora, per cinque anni, Stanley Uyi è arrivato a Putignano da Bari con il treno, per prendere posto nel parcheggio coperto dell’ipermercato dove aiutava la clientela raccogliendo piccole mance. Chi lo ha visto all’opera lo descrive come una persona molto cordiale, sorridente, educata, «sempre disponibile ad aiutare chiunque a trasportare bustoni e scatole pesanti di spesa, pronto a far fare manovra o a indicare dov'era un posto libero per l’auto nel parcheggio». A metà luglio Stanley è stato chiamato nella direzione del Famila. Lui aveva paura di essere mandato via, temeva che qualcuno avesse presentato qualche rimostranza per la sua presenza nel parcheggio, e invece i dirigenti gli hanno hanno chiesto se avesse qualche sogno nel cassetto. Stanley ha risposto di desiderare un posto sicuro di lavoro e, naturalmente che vorrebbe ricongiungersi con la sua famiglia. E così è arrivata l’assunzione.
La notizia ha suscitato un clamore che ha sorpreso la stessa direzione del supermercato: «è stato un gesto naturale che dovrebbe essere la normalità» è stato il commento. Grazie al suo nuovo stipendio e all’aiuto dei colleghi, Stanley potrà realizzare l’altro suo sogno: comprare i biglietti aerei per far volare moglie e figlio dalla Nigeria in Puglia e riunirsi a loro.