Rai 3
Riparte «Petrarca» e racconta Benni Camilleri e Baudo
Riparte «Petrarca», la rubrica Tgr che prova a creare nuovi mondi con le parole del cinema, della tv e della letteratura: appuntamento oggi alle 12.55 su Rai 3, con la giornalista e critica televisiva Alessandra Comazzi ospite della prima puntata intervistata da Matteo Spicuglia. Al centro della discussione c’è il centenario della nascita di Andrea Camilleri: «Petrarca» racconta lo scrittore attraverso il nuovo volume curato da Vincenzo Mollica e Bruno Luverà, Amo le triglie di scoglio, e il lavoro sul Fondo Andrea Camilleri di Roma, che custodisce l’archivio e la biblioteca dello scrittore. Il libro, edito da Rai Libri, ricostruisce anni e memorie raccolte in lungo tempo di incontri e materiali Rai; il Fondo, istituito per preservare l’eredità camilleriana, è oggi un polo di tutela e studio.
La trasmissione amplia poi lo sguardo sull’immaginario televisivo con una pagina dedicata a Pippo Baudo, a poco meno di due mesi dalla sua scomparsa: un ritratto che ripercorre le tappe di una carriera che ha segnato la televisione italiana e ne restituisce anche un lato meno raccontato, l’uomo di cultura e lettore. Spazio poi alla letteratura contemporanea con l’omaggio a Stefano Benni, ritratto da Roberta Castellano, con «Petrarca» che indaga il modo in cui i libri si trasformano in fatti comunitari, capaci di creare reti di affetto e memoria, fino ai giorni del commiato.
Infine, la rubrica segnala le mostre e i piccoli editori in vetrina: si parte da Torino con «Pazza Idea», la mostra di Angelo Frontoni al Museo Nazionale del Cinema, che ripropone le icone pop degli anni ‘70 e ‘80; e chiude con i consigli di lettura nati dalla recente edizione genovese di Book Pride.