Piccolo schermo
Il Marateale omaggia Imma Tataranni, la serie che ha portato la Città dei Sassi nel mondo
L’evento offrirà al pubblico racconti e curiosità dal dietro le quinte, riflessioni sull’impatto turistico e culturale della fiction e una narrazione corale del “tour lucano” che ha portato sul piccolo schermo città e paesaggi della regione
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea accoglierà uno degli appuntamenti più attesi del Festival Marateale: la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime”, omaggio alla fortunata serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”. L’iniziativa celebra il legame profondo tra la Basilicata e il personaggio televisivo ormai divenuto tra i simboli di una terra, raccontata attraverso le trame e i luoghi dei romanzi di Mariolina Venezia. Nata dalla coproduzione tra Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, col contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission, la serie si è affermata come un fenomeno culturale. Un successo costruito sull’interpretazione intensa e autentica di Vanessa Scalera, volto inconfondibile di Imma Tataranni, che sarà protagonista della serata insieme a Massimiliano Gallo (Pietro De Ruggeri), Alessio Lapice (maresciallo Calogiuri) e Nando Irene (maresciallo Lamacchia). Accanto a loro anche il regista Francesco Amato, la presidente della Lucana Film Commission Margherita Romaniello e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. A condurre l’incontro sarà l’attore e comico Roberto Ciufoli.
L’evento offrirà al pubblico racconti e curiosità dal dietro le quinte, riflessioni sull’impatto turistico e culturale della fiction e una narrazione corale del “tour lucano” che ha portato sul piccolo schermo città e paesaggi della regione, in particolare Matera, con uno sguardo originale e contemporaneo. Il ruolo strategico dell’audiovisivo come leva di sviluppo è stato più volte sottolineato dalla presidente Romaniello: “La serie ha generato un incremento importante di arrivi e presenze, rafforzando l’identità della Basilicata come destinazione culturale e cinematografica”. Un effetto moltiplicatore che conferma come cinema e fiction possano tradursi in opportunità economiche e occupazionali. Giornata che si aprirà nel pomeriggio con una masterclass riservata ai giovani filmmaker, nel giardino del Santavenere. Protagonista il regista Francesco Amato, in dialogo con Margherita Romaniello, per approfondire il tema “Imma e Matera: una vera case history” con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni di narratori. Liberamente ispirata ai romanzi “Come piante tra i sassi”, “Via del riscatto”, “Maltempo” e “Rione Serra venerdì” editi da Einaudi, “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” è un must televisivo, oltre che modello virtuoso di sinergia tra cultura, istituzioni e promozione del territorio.