RaiPlay
L’Orchestra Rai celebra Berio e Frank Zappa
«Tutto il materiale qui contenuto ha esclusivamente lo scopo di divertirvi e non deve essere confuso con nessuna forma di espressione artistica». Così Frank Zappa descriveva provocatoriamente il suo album del 1984 A perfect stranger, il cui progetto nasceva dall’omonimo brano commissionatogli da Pierre Boulez, che ne diresse anche l’esecuzione in fase di registrazione. È proprio A perfect stranger di Zappa del grande chitarrista e compositore del Novecento il pezzo attorno al quale ruota il programma del concerto del ciclo Rai NuovaMusica, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - diretta dal suo direttore ospite principale, Robert Treviño - propone stasera alle 20.30 in diretta su Radio 3 e in live streaming su RaiPlay dall’Auditorium Rai «Arturo Toscanini».
Punto focale della serata è anche l’omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita, con il suo Corale per violino, archi e due corni, del 1981, affidato al violinista Francesco D’Orazio, frequente ospite dell’Orchestra Rai, con la quale ha anche inciso due cd dedicati a Michael Nyman e a Ivan Fedele.
Il programma è completato da Modulations, scritto nel 1976 e tratto dal quarto ciclo Espaces acoustiques dell’ideatore della musica spettrale Gérard Grisey, e dal brano Sarabanda, tratto da Altisonanza, un ciclo per orchestra scritto tra il 1990 e il 1992 da Nicolò Castiglioni, che evoca astrattamente, senza cercare di imitarla, la danza barocca.
In chiusura, la sfavillante Guide to strange places per orchestra di John Adams, eseguito per la prima volta al Concertgebouw di Amsterdam nel 2021 e proposto per la prima volta dall’Orchestra Rai a Torino.