Rai Gulp

Lo Spazio spiegato ai più giovani Anche da un barese

Alessandro Salvatore

Il cielo visto e conosciuto dai giovani. Divulgare alle nuove generazioni le ricerche spaziali, l’individuazione dei satelliti di navigazione e tutte le scoperte degli scienziati, ingegneri ed esperti. Con tale obiettivo - su proposta di Fondazione Leonardo ETS - parte da oggi alle 18.45 per ogni martedì (e in replica il mercoledì alle 8.55) una partnership con Rai Kids per la trasmissione di pillole informative nel programma «Meteo Spazio», in onda su Rai Gulp. Condotto da Riccardo Cresci dallo studio virtuale del Centro di Produzione di Torino, il format racconta ai ragazzi che tempo fa nel sistema solare e quali sono le novità legate all’innovazione tecnologica sullo Spazio. I flash (in) formativi saranno condotti nel Multimedia Digital Hub di Leonardo da Ilaria Iacoviello, «Head of education» di Fondazione Leonardo, e da Antonio Santamato, giornalista barese di Fondazione Leonardo.

I primi temi trattati saranno: «Esplorazione: cosa c’è nel nostro universo?» (I telescopi spaziali di Leonardo permettono di scoprirlo); «Navigazione» per capire come il GPS identifica la nostra posizione; «Osservazione della terra»: per capire come foto e dati contribuiscono alla salvaguardia del Pianeta. La prima pillola di «Meteo Spazio», nella puntata odierna, tratterà di «Space Weather». Il tema è la conoscenza del meteo misurato sullo Spazio, attraverso i satelliti e gli strumenti di Leonardo che permettono di scoprirlo. Le puntate saranno visibili anche su RaiPlay e sui canali social di Rai Gulp e Fondazione Leonardo.

Privacy Policy Cookie Policy