Il concerto

La memoria, i suoni e la solidarietà: Ermal Meta sul palco a Barletta

Floriana Tolve

Il tour del cantautore approda oggi al Castello. Domani a Lecce in piazza Libertà

Approda a Barletta questa sera alle 21 nel Fossato del Castello il tour di Ermal Meta. Buona Fortuna è il suo ultimo album, dedicato alla figlia nata lo scorso 19 giugno. La piccola «Fortuna» riempie di gioia la vita dell’artista tornato alla dimensione live con la rinnovata energia di abbracciare il suo pubblico tra sorrisi ed emozioni. Mai nome poteva essere più appropriato per la sua bimba, per uno di quegli eventi che ti cambiano l’esistenza. Chilometri percorsi, viaggi in lungo e in largo per la Penisola con speciali sensazioni che alimentano empatia, esperienze umane e professionali.

Sintomatica la copertina di Buona Fortuna dove appare la balena bianca del romanzo Moby Dick con 12 fili che raffigurano le 12 canzoni dell’album. Un disco di memorie, suoni, attenzione al sociale, temi molto cari al compositore e polistrumentista italo-albanese.

«Un palco per un musicista è ossigeno, o elio per i suoi prossimi sogni, almeno per me è stato così» scrive Ermal Meta a proposito del suo tour. E ancora: «Sono cresciuto rimbalzando di locale in locale, di palco in palco. Tutti piccoli, tutti difficili, tutti, a loro modo, necessari e meravigliosi. Quest’anno, desidero che il palco del Buona Fortuna Tour non sia solo mio, ma che rappresenti un’opportunità per chi ha qualcosa da dire quando imbraccia una chitarra o quando si siede davanti ad un pianoforte».

Ermal Meta si trasferì dal Paese delle Aquile a Bari all’età di 13 anni con la madre (primo violino dell’orchestra di Fior) e i suoi fratelli. Speranze e ambizioni per il ragazzino (classe 1981) cresciuto ascoltando musica classica e suonando, in età adolescenziale, pianoforte e chitarra. Nel corso degli anni Duemila ecco l’avventura con i gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla. Nel 2013, la scelta di intraprendere il cammino da solista pubblicando 4 album in studio; nel 2018 a Sanremo, in coppia con Fabrizio Moro, arriva la vittoria e il primo posto con «Non mi avete fatto niente»; quinta posizione, invece, all’Eurovision Song Contest.

Proficua la sua attività di autore per big del calibro di Patty Pravo, Francesco Renga, Emma, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Red Canzian, Giusy Ferreri. Meta ha curato arrangiamenti per i Negrita e collaborato con Giuliano Sangiorgi, Levante, Elisa; ha vinto due volte il Premio Lunezia, il Premio della Critica «Mia Martini» (Sanremo 2017 con l'album Vietato morire) e il Best Italian Act agli Mtv Europe Musica Awards 2017. Nel 2022 ha esordito come scrittore con il romanzo Domani e per sempre (Edito da La nave di Teseo) ambientato in Albania durante la seconda guerra mondiale.

A Barletta, nel Fossato, Meta propone in scaletta le tracce di Buona Fortuna. Spicca il tormentone «Mediterraneo», presentato in anteprima al Concerto del Primo Maggio, e le canzoni che hanno contribuito alla sua ascesa come «Dall’alba al tramonto», «Non mi avete fatto niente», «Ragazza paradiso», «Vietato morire», «Piccola anima».

Oltre due ore di musica per lo spettacolo inserito nel cartellone dell’estate barlettana, nell’ambito del The Best Music Festival, promosso da Pdl Comunicazione & Eventi di Pasquale De Leo in sinergia con Piemme Eventi e Oversound. Domani (21 agosto) Ermal Meta sarà a Lecce in Piazza Libertini.

Info: 080 3216062; biglietti su ticketone.it e vivaticket.com.

Privacy Policy Cookie Policy