Rai 3

Se la salvezza passa attraverso la letteratura

Alessandro Salvatore

Tutto chiede salvezza, ma salvarsi da cosa? Dal dolore, dalla morte, dall’incertezza? Partirà da qui la riflessione del poeta e scrittore Premio Strega Giovani 2020 Daniele Mencarelli, ospite di «Petrarca», la rubrica della Tgr dedicata al mondo della cultura, in onda oggi alle 12,55 su Rai 3, dal Museo della Radio e della Tv della Rai di Torino. Mencarelli è in libreria con Degli amanti, non degli eroi, edito da Mondadori (200 pp., 17 euro), l’ultimo capitolo di un viaggio autobiografico che attraverso la prosa e la poesia ha scandagliato i grandi temi dell’esistenza. «Dobbiamo salvarci prima di tutto da noi stessi - spiega lo scrittore romano nel dialogo con Matteo Spicuglia - nella nostra epoca non ci facciamo più domande, ma dobbiamo fare i conti con la nostra natura che ha anche tratti drammatici. L’amicizia e l’amore sono la risposta».

È il viaggio compiuto anche da Silvia Avallone nel suo ultimo romanzo Cuore nero edito da Rizzoli (368 pp., 17 euro). «Affronto una domanda cruciale - dice la scrittrice piemontese ad Annamaria Cremonini - cos’è il male, perché si compie? Non ho soluzioni, ma ho capito che la letteratura è quello che serve, è all’opposto dei giudizi a caldo. Proprio perché il male non è mai giustificabile, a maggior ragione ci chiede uno sforzo per costruire il bene». Un approccio condiviso anche dal poeta Franco Arminio che nel suo ultimo libro edito da Bompiani I canti della gratitudine (pp. 192, 18 euro) propone uno sguardo nuovo sulla vita e sulle cose. «È un ringraziamento – spiega l’autore avellinese a Luigia Sorrentino - ai generosi che sono tanti a dispetto delle apparenze. Sono grato alla scena del mondo, al fatto che il sole ogni giorno spunti ancora».

Privacy Policy Cookie Policy