Spettacoli

Nino D’Angelo: «La Puglia è la mia seconda casa»

Nicola Morisco

Il «caschetto d’oro» stasera a Bari sul palco del Palaflorio, tappa del tour nei teatri con «A gentile richiesta… Il poeta che non sa parlare» fra grandi successi e brani dell’ultimo album

BARI - Torna in Puglia Il poeta che non sa parlare. Parliamo del tour teatrale di Nino D’Angelo che, dopo le tappe di Bari, Brindisi e Taranto, a luglio scorso iniziò il suo giro estivo proprio dalla Puglia, nel Fossato del Castello di Barletta. E questa volta, invece, il cantautore napoletano, oggi alle 21 sarà di scena al Palaflorio di Bari (i biglietti sono disponibili su ticketone.it), con A gentile richiesta… Il poeta che non sa parlare – tour teatrale 2023.

«Ho deciso di tornare sui palchi anche nel 2023 per ringraziare ancora una volta il mio pubblico che pure in quest’ultima estate ha dimostrato di amarmi -commenta D’Angelo -. E anche per dare la possibilità a chi non ha avuto l’occasione di vedermi in questi ultimi anni di poterlo fare. Avrò la fortuna di esibirmi ancora una volta in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani e, quindi, la scaletta sarà più intima. Un modo per divertirsi con il mio repertorio degli anni Ottanta e per riflettere con quelli successivi». Tutti i fan del «caschetto d’oro» sono avvisati: in repertorio successi come Nu jeans e ‘na maglietta, Pop corn e patatine, ma anche Senza giacca e cravatta, Jesce sole e i brani del suo ultimo e fortunato album Il Poeta che non sa parlare, finalista al prestigioso Premio Tenco.

«Il Sud è la nostra forza. Sono contento di riportare un’altra tappa del mio tour in Puglia, una regione che mi è stata sempre vicina fin dall’esordio. È una terra molto vicina alla mia regione, non solo geograficamente, ma anche e soprattutto per l’amore che il pubblico ha nei confronti della musica napoletana. Penso non solo a me, ma a Pino Daniele, il grande movimento del passato del Neapolitan Power, della quale facevano parte alcuni dei più importanti artisti partenopei». Questa tranche della tournée completa la trilogia del progetto dell’artista napoletano che ha visto ad ottobre 2021 la pubblicazione dell’album e del libro (edito da Baldini&Castoldi), la cui prefazione è dello scrittore barese Nicola Lagioia, Premio Strega con il libro La ferocia (2015) e già direttore Salone internazionale del libro di Torino. Il live, comunque, è l’occasione per ripercorrere la sua carriera artistica, iniziata nel 1976, e per festeggiare con il suo pubblico i quarant’anni dalla pubblicazione del suo primo successo Nu jeans e ‘na maglietta.

Intanto è già partita la caccia al biglietto del mega concerto che D’Angelo terrà il 29 giugno 2024 nella su Napoli, allo stadio Diego Maradona, concerto dove non mancherà una massiccia partecipazione di fan pugliesi. «Da diversi anni, durante i miei concerti - conclude l’artista - ho notato che quando canto i brani degli Anni ‘80 il pubblico balla e si scatena. Questa esperienza mi ha spinto a organizzare un concerto speciale per il pubblico di casa mia, una serata interamente incentrata sulla parte della mia discografia legata a quel periodo. Per me è anche un modo per fare una dedica proprio “all’artista col caschetto”».

Privacy Policy Cookie Policy