Foggia, il somaro sale in cattedra
Chi l’avrebbe mai detto. L’animale che da sempre è sinonimo (a torto, è ovvio) di scarsa intelligenza e applicazione nello studio, diventa un esempio per chi deve imparare. Già, l’asino, proprio lui, è stato scelto dalla Comunità Emmaus per salire in cattedra durante un corso di formazione. Il titolo? «Raglio, quindi... sono».
L'associazione sulla strada di Emmaus, che da tempo ha affiancato alla sua originaria attività di assistenza a tossicodipendenti e malati di Aids quella della formazione, ha organizzato il corso di formazione «Raglio, quindi... sono» rivolto a volontari di organizzazioni iscritte e non iscritte nel Registro regionale del volontariato. L’obiettivo del corso, che si svolgerà nei giorni 16 settembre (ore 15 - 20); 17 settembre (9 - 13; 14,30 - 18.30) e 22 settembre (ore 16 - 19) presso il Villaggio Emmaus, è quello di realizzare progetti di mediazione con l'ausilio di asini, fanno sapere gli organizzatori. Saranno insomma sperimentati «approcci educativi innovativi con soggetti che hanno difficoltà relazionali, emotive ed affettive come bambini ed anziani, audiolesi e non vedenti, ipertesi e cardiopatici, malati psichiatrici e tossicodipendenti così come persone afflitte da ansia, stress o problemi di accettazione».
La scelta dell’asino è motivata, come s’intuisce, dal fatto che sia un animale «dolce, curioso, intelligente, empatico, amante delle coccole e con un tasso di aggressività nullo», quindi «particolamente adatto ad intraprendere attività assistita con animali per soggetti fragili».
Il corso è gratuito (il che non guasta) e sarà tenuto da esperti (nell'ambito del Bando formazione del Centro servizi volontariato di Capitanata). Per iscriversi è possibile contattare l'associazione Emmaus (via Manfredonia, km. 8 - Località Torre Guiducci, al telefono 0881/585011; fax 0881/585026. L’indirizzo e-mail: info@emmausfoggia.org; il sito internet della Comunità Emmaus è: www.emmausfoggia.org). [a.lang.]
L'associazione sulla strada di Emmaus, che da tempo ha affiancato alla sua originaria attività di assistenza a tossicodipendenti e malati di Aids quella della formazione, ha organizzato il corso di formazione «Raglio, quindi... sono» rivolto a volontari di organizzazioni iscritte e non iscritte nel Registro regionale del volontariato. L’obiettivo del corso, che si svolgerà nei giorni 16 settembre (ore 15 - 20); 17 settembre (9 - 13; 14,30 - 18.30) e 22 settembre (ore 16 - 19) presso il Villaggio Emmaus, è quello di realizzare progetti di mediazione con l'ausilio di asini, fanno sapere gli organizzatori. Saranno insomma sperimentati «approcci educativi innovativi con soggetti che hanno difficoltà relazionali, emotive ed affettive come bambini ed anziani, audiolesi e non vedenti, ipertesi e cardiopatici, malati psichiatrici e tossicodipendenti così come persone afflitte da ansia, stress o problemi di accettazione».
La scelta dell’asino è motivata, come s’intuisce, dal fatto che sia un animale «dolce, curioso, intelligente, empatico, amante delle coccole e con un tasso di aggressività nullo», quindi «particolamente adatto ad intraprendere attività assistita con animali per soggetti fragili».
Il corso è gratuito (il che non guasta) e sarà tenuto da esperti (nell'ambito del Bando formazione del Centro servizi volontariato di Capitanata). Per iscriversi è possibile contattare l'associazione Emmaus (via Manfredonia, km. 8 - Località Torre Guiducci, al telefono 0881/585011; fax 0881/585026. L’indirizzo e-mail: info@emmausfoggia.org; il sito internet della Comunità Emmaus è: www.emmausfoggia.org). [a.lang.]