Fuori dal radar
Puglia segreta: ecco i 10 borghi più belli secondo il giornale britannico Sunday Times
Dal Salento alle Murge, tra castelli, mummie e mercati antichi: per il giornale britannico sono queste le dieci tappe fuori mappa per innamorarsi (di nuovo) della Puglia
C’è una Puglia che sfugge alle rotte del turismo di massa, lontana dai cliché del mare affollato e degli aperitivi modaioli. È la Puglia dei borghi "sconosciuti", quella che il Sunday Times ha recentemente celebrato stilando una classifica dei dieci paesi più affascinanti (e sorprendenti) della regione, tutti da scoprire con lentezza e meraviglia.
Si parte da Oria, con le sue case imbiancate e il castello svevo che veglia sulle distese salentine, fino a Mola di Bari, borgo autentico affacciato su un porto vivo e salmastro. C’è spazio anche per il fascino rupestre di Gravina in Puglia, passata dall’anonimato a James Bond, e per la grazia aristocratica di Conversano, che alterna arte, street food e boutique.
Il viaggio continua con Putignano, dove ogni mercoledì il mercato trasforma il centro storico in un caleidoscopio di colori e profumi, e con Trani, "perla dell’Adriatico", dove il tempo sembra fermarsi tra il Duomo sul mare e i ristoranti galleggianti. E poi c’è la sorprendente Castro, arroccata tra mare e mito, e Maglie, raffinata e barocca, elegante nella sua pietra leccese.
Chiudono la classifica due gemme: Canosa di Puglia, paradiso per archeologi in erba, e Altamura, dove l’odore del pane DOP si mescola alla storia dell’uomo preistorico ritrovato nelle grotte.
Il messaggio è chiaro: la bellezza non sempre fa rumore. A volte sussurra, tra una piazza assolata e un vicolo fiorito, in quell’Italia minore che parla al cuore di chi sa ascoltare.