Il caso

Puglia, il viaggio bipartisan dei consiglieri regionali a New York (con i soldi del Pnrr)

Massimiliano Scagliarini

La presidente Capone e due consiglieri in trasferta al Columbus Day: «Promuoviamo il turismo pugliese»

BARI - Ci sono tanti modi di utilizzare i soldi del Pnrr. E c’è anche la maniera di nascondersi dietro i fondi del piano europeo per autorizzare, senza dare nell’occhio, una bella trasferta a New York. È quello che ha fatto il 3 settembre l’ufficio di presidenza del Consiglio regionale per mandare tre suoi componenti, accompagnati da due dipendenti, ai festeggiamenti del Columbus Day che si terranno nella grande mela dal 10 al 14 ottobre. Una trasferta rigorosamente bipartisan.

Al viaggio parteciperà infatti la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, accompagnata dal suo segretario particolare Vito Nestola (storico esponente del Pd salentino) e dai due consiglieri segretari, vale a dire Sergio Clemente di Azione e Napoleone Cera di Forza Italia. Cinque giorni a New York che saranno rimborsati a pié di lista, mentre per i due componenti dello staff della Capone è stata prevista e autorizzata una spesa di 3mila euro a testa.

Il contesto va esplicitato. Il 2024 è l’anno del «turismo delle radici», e in questo contesto il ministero degli Affari Esteri ha lanciato un programma di promozione che si chiama «Italea» e che «si propone di attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, fornendo un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia, grazie anche all’organizzazione capillare di 20 gruppi, uno in ogni regione italiana, che avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori delle radici». Un’iniziativa di promozione cui le altre Regioni stanno partecipando con le strutture deputate alla promozione del turismo (è il caso ad esempio di Calabria e Piemonte). La Puglia ha una sua agenzia che si occupa di turismo, e la stessa Regione ha un ufficio Internazionalizzazione nell’ambito dell’assessorato allo Sviluppo economico: fu infatti Alessandro Delli Noci, nel 2023, a partecipare al Columbus Day di Chicago (dove la Puglia era ospite d’onore) insieme a un gruppo di funzionari che si occupano di turismo e internazionalizzazione, a una delegazione della Taranta e ad alcuni rappresentanti delle imprese interessate ai rapporti di business con gli Usa.

Invece quest’anno a rappresentare la Puglia tra gli italiani all’estero ci saranno soltanto i politici...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy