alla fiera del levante

Bari, intesa Aqp-Acea per sviluppo progetti comuni su acqua

Condividere competenze per soluzioni gestionali efficaci

BARI - Acquedotto Pugliese e Acea, i due principali operatori italiani nel settore del servizio idrico integrato, hanno firmato questa mattina, nel centro congressi della Fiera del Levante di Bari, un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti. La firma è avvenuta nell’ambito del Water Innovation Summit, a sottoscrivere l’accordo il presidente di Aqp, Domenico Laforgia, e l’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo.

L’obiettivo è condividere le rispettive competenze nell’ambito del settore idrico per dotare le infrastrutture nazionali di soluzioni gestionali e operative efficaci e tecnologicamente avanzate. Il memorandum ha una durata di due anni e dà avvio da subito a uno scambio di informazioni e di dati. Non solo: ci sarà un’attività di approfondimento su possibili collaborazioni in tre ambiti diversi: progetti e investimenti, con particolare riguardo alla messa in sicurezza dell’approvvigionamento e alla tutela della risorsa idrica; sviluppo tecnologico; e regolamentazione.

Per raggiungere questi obiettivi, Aqp e Acea creeranno gruppi di lavoro interaziendali che, oltre a collaborare nel quotidiano attraverso scambi di informazioni, che si incontreranno ogni tre mesi. Il memorandum non prevede corresponsione di alcun compenso e non genera alcuna obbligazione in capo alle due parti.

Laforgia (Aqp): «Fare squadra per superare criticità idriche»

«L'esperienza di Acquedotto Pugliese è all’avanguardia non solo perché gestiamo il più grande acquedotto pubblico di Europa ma anche per il ruolo che il nostro gruppo sta svolgendo sull'utilizzo intelligente della risorsa con un percorso industriale, gestionale e infrastrutturale di cui sono evidenti gli esiti. La realtà delle fonti di approvvigionamento idrico, che comporta già grandi trasferimenti idrici tra territori, riguarderà presto l’Europa intera». Lo ha dichiarato il presidente di Aqp, Domenico Laforgia a margine della firma del memorandum tra Aqp e Acea. "E' quindi importante - ha aggiunto - per superare le difficoltà fare squadra, mettere a sistema unico le conoscenze, agendo su una scala che non può essere più solo regionale. Su queste basi siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa con Acea, che mobilità risorse umane, intellettuali e tecnologiche, attraverso le quali promuovere per lo sviluppo, tutelando la principale risorsa per la vita di tutti».

Privacy Policy Cookie Policy