Turismo lento
La Puglia in bici a portata di clic: dal Gargano al Salento 56 ciclopercorsi
Una guida (anche in inglese) dell’Asset consultabile attraverso il codice QR: individuate quattro aree
PUGLIA - Sono decine e decine i percorsi segreti da percorrere in bicicletta alla scoperta della Puglia più autentica e affascinante. Una ragnatela di strade secondarie dal Gargano al Salento, dalle alture al mare per riscoprire il turismo lento e dolce tipico delle latitudini mediterranee. A questo scrigno di paesaggio, profumi e colori è dedicata la guida «Puglia Bike Destination», 56 ciclopercorsi individuati per quattro grandi aree: Gargano, Daunia, Bari e Murgia, Sud della Puglia. È l’ultimo strumento realizzato da Asset (l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio della Regione Puglia) per promuovere il cicloturismo, e dunque anche la mobilità slow e sostenibile. La guida, realizzata da Asset in collaborazione con la Regione Puglia, PugliaPromozione, Politecnico di Bari, Anci Puglia e Federazione Italiana Ciclismo, è stata presentato nel forum Puglia Bike Destination organizzato nella Fiera del Levante.
Tutte le informazioni logistiche e paesaggistiche sono fruibili dai biker attraverso i codici QR e siccome sono moltissimi gli amanti delle due ruote in arrivo nella nostra regione da Paesi stranieri, la guida ha anche un’edizione inglese. Oltre alla pubblicazione cartacea, è stato ovviamente approntato il formato scaricabile (sul sito Asset all’indirizzo: http://asset.regione.puglia.it/?mobilita-cicloturismo). Sul tema della mobilità sostenibile - che per natura incrocia anche il progetto regionale «Cammini», l’Agenzia ha anche elaborato il Piano regionale della mobilità ciclistica, che prevede una rete di ciclovie e piste ciclabili nell’intero territorio regionale, connettendo tra loro i principali poli urbani, naturalistici e culturali pugliesi.
«La Puglia in bicicletta è ancora più straordinaria - scrive l’assessore Lopano nella presentazione della guida - questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo comunicare e che stiamo costruendo accanto a Comuni, associazioni e operatori, anche attraverso il supporto costante alle iniziative legate allo sport. Un percorso che ci permetterà da un lato di promuovere le aree interne della nostra regione e i meravigliosi paesaggi che restituiscono, dall'altro di ragionare sulla definizione degli standard da garantire ai viaggiatori che vengono in Puglia per vivere esperienze in bici».