ESERCITO

L'82° Reggimento fanteria "Torino" ricorda i caduti sul fronte russo

Gaetano Campione

Tscherkowo, una delle pagine più gloriose e dolorose del reparto

L’82° Reggimento fanteria “Torino” ha commemorato il 76° anniversario dei fatti d’arme di Tscherkowo avvenuti sul fronte russo il 16 gennaio del 1943. In Russia, l’Unità dell’Esercito Italiano, diede prova delle straordinarie capacità e del valore dei propri uomini che scrissero col sangue una delle pagine più tristi e memorabili della storia, per i quali venne concessa la medaglia d’oro al valor militare. La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione da parte del comandante del Reggimento, colonnello Antonio Morganella, della corona d'alloro, donata com'è tradizione dall'associazione d’arma “I fanti del Torino” al "Monumento ai Caduti".  Dopo la  Messa celebrata dal cappellano militare don Francesco Rizzi nella cappella "San Martino" a ricordo di tutti i caduti, la cerimonia è proseguita con la resa degli onori alla bandiera di guerra, con il reparto schierato in armi sul piazzale dell’alzabandiera e la lettura della medaglia d'oro al valor militare.

Il comandante, durante la sua allocuzione ha ricordato gli eroici avvenimenti prima con il Corpo di spedizione e poi con l’Armata italiana in Russia (estate - inverno 1943). "L’epopea dei reparti dell’Esercito italiano ai tempi della Grande Guerra ed in particolare dell’82° Reggimento fanteria “Torino” in Russia è una delle pagine più gloriose e dolorose della nostra storia; l’82° lasciò sul campo di battaglia la quasi totalità dei suoi uomini, compresi coloro che perirono di fame e di stenti nei campi di prigionia ben oltre la fine delle ostilità". Oggi come allora, i fanti del Torino, impiegati su diversi fronti in Italia e all'estero, ispirati e guidati dall'esempio dei loro predecessori, nonché dai valori dell’Esercito italiano, operano con lo stesso entusiasmo, passione e dedizione per l’adempimento del proprio dovere, secondo il motto del Reggimento: “Credo e vinco”.

Alla cerimonia hanno partecipato autorità militari e civili, le associazioni combattentistiche e d’Arma e una delegazione di ex “Fanti del Torino” in congedo, provenienti da tutta Italia per assistere alla festa di Corpo e visitare la caserma “Stella” di Barletta, attuale sede dell’82° Reggimento fanteria “Torino”.

Privacy Policy Cookie Policy