L'iniziativa
Conad Adriatico presenta la 13esima edizione della Casa del Gusto: un viaggio tra le eccellenze del territorio
Coinvolte anche Puglia e Basilicata, è l’occasione per raccontare un impegno che va oltre la vendita: valorizzare i territori, sostenere le comunità e promuovere un modello economico fondato su qualità e relazioni autentiche
Torna “La Casa del Gusto”, la grande manifestazione biennale firmata Conad Adriatico, giunta alla sua 13ª edizione. Fino a domani 10 ottobre, presso la sede aziendale di Monsampolo del Tronto, oltre 180 produttori da tutta Italia si riuniscono per celebrare l’eccellenza agroalimentare, le filiere locali e i territori che rappresentano il cuore pulsante del marchio.
L’evento, diventato negli anni un punto di riferimento per il mondo della cooperazione e della distribuzione, è l’occasione per raccontare un impegno che va oltre la vendita: valorizzare i territori, sostenere le comunità e promuovere un modello economico fondato su qualità e relazioni autentiche.
“La Casa del Gusto” è un viaggio tra i sapori e le storie che uniscono le cinque regioni in cui Conad Adriatico opera – Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Basilicata – ma anche una vetrina per i produttori locali, che trovano nella cooperativa un partner solido e attento alla crescita sostenibile delle economie territoriali.
«Questo appuntamento – ha dichiarato Antonio Di Ferdinando, Amministratore Delegato di Conad Adriatico – rappresenta l’essenza del nostro lavoro: dare voce ai produttori, rafforzare le filiere e sostenere chi investe nella qualità. È un modo per restituire valore alle comunità e creare sviluppo condiviso, unendo competenze, fiducia e passione».
A lui fa eco Federico Stanghetta, Direttore Marketing e Commerciale: «Dietro ogni prodotto dei nostri punti vendita c’è una rete di relazioni e professionalità costruite nel tempo. Con La Casa del Gusto mostriamo come la collaborazione con i produttori locali e la varietà delle filiere siano la chiave per offrire ai clienti un paniere unico, distintivo e sostenibile».
Ad oggi, Conad Adriatico collabora con 549 produttori per un giro d’affari che supera i 539 milioni di euro, confermando la centralità del legame tra persone, territorio e comunità nel suo modello cooperativo.
Nelle regioni di Puglia e Basilicata, Conad Adriatico continua a crescere e a investire in qualità e prossimità.
Con 178 punti vendita complessivi – tra cui 7 Spazio Conad, 4 Conad Superstore, 59 Conad, 68 Conad City, 7 Margherita Conad e 31 Todis – il gruppo ha generato un giro d’affari di 770 milioni di euro.
Solo in Puglia, l’insegna detiene una quota di mercato del 12,17%, con un ruolo sempre più rilevante nella valorizzazione dei prodotti locali. Sono 157 i fornitori pugliesi e lucani coinvolti nelle filiere di Conad Adriatico, per un fatturato complessivo che supera i 138 milioni di euro, a testimonianza della forza e della vitalità del tessuto produttivo del Sud.
Gli 89 soci imprenditori che operano nelle due regioni rappresentano il motore di una rete capillare che unisce le esigenze dei consumatori con la tradizione agricola e gastronomica del territorio.
Un sistema che dà spazio alle eccellenze locali — dal pane di Altamura all’olio del Tavoliere, dai vini del Salento ai formaggi lucani — garantendo ai produttori uno sbocco certo nella grande distribuzione e ai clienti un’offerta autentica, radicata nella qualità.
La Casa del Gusto diventa così una vetrina privilegiata anche per la Puglia e la Basilicata, due regioni che incarnano pienamente i valori di Conad Adriatico: passione, autenticità e cooperazione.
Un’occasione per celebrare le persone e le storie dietro ogni prodotto, e per confermare che il vero sviluppo nasce dal territorio — e da chi ogni giorno lavora per farlo crescere.