L'iniziativa

Così «CartaCanta» si racconta a scuola: il progetto della «Gazzetta» sull'educazione alla lettura del giornale

Redazione Primo Piano

L’incontro al convitto «Cirillo» di Bari. «Capitale, cultura e lavoro» è il tema scelto per questa edizione

BARI - La «Gazzetta» incontra gli studenti del Convitto nazionale «Domenico Cirillo» di Bari. Si avvia verso la conclusione il progetto «CartaCanta», iniziativa promossa dalla «Gazzetta», per il terzo anno consecutivo, per mettere in collegamento il mondo delle imprese e quello della formazione. «Capitale, cultura e lavoro» è il tema scelto per questa edizione.

Lo scopo è quello di valorizzare il ruolo della carta stampata come fonte di informazione autorevole e contrastare l’effetto della disinformazione e informazione distorta generata dal fenomeno delle “fake news” sul web. L’iniziativa è sostenuta da Confcommercio Bari e Bat, con il coordinamento dell’Ufficio scolastico provinciale e con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, con la partecipazione di Wind Tre, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Cisa Spa e Miccolis Bus.

Ad introdurre la giornata con i ragazzi del Convitto «Cirillo» è stata Maristella Massari, caposervizio e responsabile del progetto «CartaCanta». Sono intervenuti Alessandro Fusco di Confcommercio Bari e Bat che ha parlato ai ragazzi di «Lavoro, Studio, Lettura....come diventare grandi», Mirko Cazzato fondatore del Progetto MaBasta! per conto di Wind Tre che ha trattato il tema del bullismo e Serena Coppola, del team di Wind Tre che ha presentato il progetto «Neoconnessi» per l’educazione all’utilizzo della tecnologia, e Alba Stigliano di Banca Popolare di Puglia e Basilicata che ha trattato il tema «Capitale e Cultura» e dell’importanza di una corretta educazione finanziaria.

«CartaCanta» vede quest’anno all’attivo l’adesione di un centinaio di scuole della Puglia, da Foggia al Salento, per un totale di oltre 4.000 studenti coinvolti, appartenenti a ogni ordine e grado di istruzione e in rappresentanza di tutti i territori della nostra regione.

Gli studenti non solo ricevono regolarmente in classe le copie della «Gazzetta», dallo scorso mese di febbraio, ma hanno anche libero accesso all’archivio del giornale, dichiarato già da anni bene di interesse storico particolarmente importante. Al termine dell’anno scolastico il teatro Kursaal, grazie alla collaborazione della Struttura di Direzione della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia, infine, ospiterà un evento finale dell’iniziativa. Gli elaborati pervenuti dalle scuole, saranno pubblicati sul sito web della «Gazzetta», in una apposita sezione.

Privacy Policy Cookie Policy