Disagi dell'inverno

Puglia nella morsa del maltempo, a Lecce un albero sfonda un'auto in sosta. In Basilicata scuole chiuse, trasporti ferroviari interrotti. Allerta gialla per vento forte per il 14 gennaio

I vigili del fuoco sono intervenuti nel capoluogo salentino, a Porto Cesareo e a Trepuzzi. Linea Avigliano-Potenza sospesa

LECCE - Notte difficile a Lecce per il maltempo che da ore imperversa su tutto il sud Italia. Particolarmente colpito il Salento, con quantità d'acqua a cui la popolazione non è abituata. Cinque gli interventi dei vigili del fuoco dovuti alle avverse condizioni meteorologiche, di cui quattro per caduta alberi e uno per un palo pericolante.

Sulla San Cataldo - Frigole (SP133) un albero è caduto invadendo quasi tutta la carreggiata; a Trepuzzi ne è caduto un altro su una recinzione privata. A Lecce, in Piazzale Arezzo, e in via Basento precipitati rami che hanno danneggiato una Fiat 500 regolarmente parcheggiata. A Porto Cesareo intervento per un palo Telecom pericolante.

CASTELLANA GROTTE, ALBERO CADE SULL'AUTO

A TARANTO CADE CANCELLATA: DANNI A UN'AUTO PARCHEGGIATA

IN BASILICATA TRASPORTI DIFFICILI E SCUOLE CHIUSE ANCHE MARTEDì 14

Seconda giornata di nevicate in Basilicata, anche oggi disagi per i trasporti pubblici e privati. Ferrovie Appulo Lucane ha sospeso la circolazione ferroviaria tra Potenza e Avigliano e si stanno garantendo, compatibilmente con la percorribilità delle strade, alcuni collegamenti essenziali con bus tra Avigliano e Potenza, Pignola e Potenza, Laurenzana e Potenza e Genzano e Potenza. In circa 70 Comuni della provincia di Potenza, compreso il capoluogo, oggi niente scuola perché i sindaci hanno firmato ordinanze di chiusura o di sospensione delle attività didattiche. Nel caso di Potenza, dove confluiscono anche gli studenti di molti altri Comuni della provincia per frequentare le scuole secondarie di secondo grado, il sindaco Vincenzo Telesca ha firmato un provvedimento di sospensione straordinaria e temporanea delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, incluse le strutture educative degli asili nido e le Università, per la giornata di oggi. In diversi Comuni, dove gli accumuli di neve sono stati importanti e le strade non sono transitabili o devono essere liberate dalla neve, anche domani sarà giornata senza scuola.

Sono stati oltre 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco, durante la notte e stamani - e al momento un’altra quarantina sono in attesa di soluzione - per le forti nevicate che hanno interessato la Basilicata e, in particolare, la provincia di Potenza, dove oggi le scuole sono chiuse nel capoluogo di regione e in molti comuni.
La zona in cui si sono registrati i problemi maggiori è stata l'area sud della regione, specie sul litorale tirrenico, tra Maratea (Potenza) e, verso l’interno, Lauria (Potenza). Lo hanno riferito fonti dei Vigili del Fuoco che hanno lavorato principalmente per la caduta di grossi alberi finiti su auto in sosta o che hanno bloccato la circolazione o chiuso accessi ad abitazioni.
A causa del ghiaccio, nelle prime ore della mattinata una lunga fila di veicoli pesanti, per oltre due chilometri, ha ostruito il traffico sulla statale 407 Basentana in località Ponte Molino di Vaglio Basilicata (Potenza), in entrambe le direzioni di marcia, e che è in fase di smaltimento.

A Potenza è proseguita per tutta la notte l’attività della Protezione Civile, con i Vigili del Fuoco, per la rimozione di alberi e rami spezzati o piegati dalla neve, in diverse aree della città. Sono stati circa 250 gli interventi di assistenza a malati e a persone che necessitano di cure ospedaliere. Per questa ragione, l’attività di sgombero della neve da strade e marciapiedi è stata intensificata sulle strade principali di accesso all’ospedale cittadino.
Qualche disagio ancora persiste per la circolazione sulle strade secondarie e nelle contrade cittadine. Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, sta valutando la chiusura delle scuole del capoluogo anche per la giornata di domani.

ANCORA NEVE NEL FOGGIANO, ALCUNE SCUOLE CHIUSE

Ancora nevicate in provincia di Foggia nel corso della notte e questa mattina. Imbiancati anche i comuni garganici, non interessati ieri dalla neve scesa sui Monti Dauni. Nevica a Monte Sant'Angelo, San Marco in Lamis, San
Nicandro Garganico e San Giovanni Rotondo. Ancora neve nei comuni dei Monti Dauni. In molti centri del Foggiano, soprattutto quelli in cui la neve è caduta copiosamente, i sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Temperature crollate in tutta la provincia. Disagi anche alla viabilità, soprattutto lungo le strade interne percorribili solo con pneumatici da neve o catene
«Come da previsioni - sottolinea il presidente della provincia Giuseppe Nobiletti - il gelo e la neve sono arrivati. Sulle strade provinciali da questa notte stanno lavorando ininterrottamente i mezzi spazzaneve per assicurare strade libere. Ma la prudenza non è mai abbastanza. Il consiglio è quello di evitare spostamenti se non strettamente necessari».

BRINDISI, CHIUSI PARCO E CIMITERO. SOSPESA EROGAZIONE ACQUA

A causa del maltempo, con incessanti piogge ed il forte vento, che ormai da più di 24 ore sta interessando anche la Puglia centrale è stata disposta la chiusura dei parchi cittadini e dei cimiteri di Brindisi e Tuturano. Lo comunica in una nota il comune di Brindisi. Si tratta, «di una misura preventiva a tutela dell’incolumità dei cittadini, anche in considerazione delle previsioni-meteo non incoraggianti fino a sera».

A causa di un problema tecnico «improvviso» a Brindisi è stata interrotta temporaneamente l’erogazione di acqua in gran parte della città. Lo comunica in una nota l’Acquedotto pugliese, specificando che i tecnici «lavoreranno ininterrottamente fino al ripristino del regolare servizio, che dovrebbe avvenire presumibilmente entro la tarda mattinata di oggi». A quanto si apprende si tratterebbe del malfunzionamento, causato dal maltempo, dell’automatismo che regola la valvola di distribuzione idrica della città. I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Acquedotto Pugliese raccomanda «i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica».
In ragione di questa problematica è stato sospeso per oggi il servizio di refezione scolastica in quanto i tempi di risoluzione del problema idrico «non sono compatibili con l'erogazione in condizioni igienico-sanitarie minime» informano dal comune di Brindisi.

ALLERTA METEO GIALLA PROROGATA AL 14 GENNAIO 

Le previsioni meteo per il 14 gennaio 2025 in Puglia indicano venti da forti a burrasca da Nord-Nord-Est, con raffiche di burrasca forte, mareggiate lungo le coste esposte”Per questo la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio vento valida su tutto il territorio pugliese dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani.

Il quadro meteorologico si completa con la previsione di precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli; nevicate: al di sopra di 500-800 con apporti al suolo deboli; temperature: senza variazioni di rilievo”.

Privacy Policy Cookie Policy