Le classifiche

La ricerca: a Taranto le scuole migliori per chi punta all'Università, a Bari quelle che preparano al lavoro

L'analisi di Eduscopio che aiuta studenti e famiglie a scegliere il percorso dopo la terza media. I migliori licei? Il Majorana di Putignano e l'Archita del capoluogo jonico

I diplomati che vanno all’università continuano a risentire dell’effetto Covid, mentre l’occupazione dei diplomati tecnici e professionali ritorna ai livelli pre-pandemia. È quanto emerge dalla nuova edizione 2024 della piattaforma digitale gratuita Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, con dati aggiornati sulle scuole secondarie di II grado, grazie ai quali capire quali di esse meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma, città per città, indirizzo di studio per indirizzo di studio. Il portale - nato nel 2014 - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la terza media. Per quanto riguarda la Puglia, a Taranto ci sono le migliori scuole superiori per la scelta universitaria, mentre Bari è la provincia migliore per la preparazione al lavoro post-diploma. 

Nel dettaglio della provincia di Bari, sul podio dei migliori licei classici «vince» il «Laterza-Majorana» di Putignano, seguito dallo «Spinelli» di Giovinazzo e dell' «Einstein-Da Vinci» di Molfetta. Il «Da Vinci-Majorana» di Mola di Bari raggiunge il primo posto tra i licei scientifici, seguito dal «Salvemini» di Bari e dal «Laterza-Majorana» di Putignano. Andando sui tecnici-economici, il «Tannoia» di Corato si colloca al primo posto, seguito dal «Da Vinci-Majorana» di Mola di Bari e dal «Colamonico» di Acquaviva. I tre linguistici «migliori» della provincia sono il «Laterza-Majorana» di Putignano, il «Fiore» di Terlizzi e il «Bianchi Dottula» di Bari. Fuori dai primati i licei Scacchi e Fermi del capoluogo.

Molto bene Taranto, dove il Liceo «Archita» ottiene il primato nell’indirizzo Classico, Scienze umane, Economico Sociale, mentre l’istituto «Principessa Maria Pia» è il migliore nel Tecnico Economico e nel Tecnico Tecnologico in tutta la regione. Molto bene anche il «Cafiero» di Barletta nell’indirizzo Scientifico e il «Nuzzi» di Andria in quello delle Scienze Applicate.

La provincia di Foggia ottiene un terzo posto con il «Volta», Liceo scientifico. Nel Salento il miglior Classico è il «Galileo Galilei» di Nardò, davanti al «Capece» di Maglie.

«Eduscopio è diventato da tempo un appuntamento importante e atteso – ha affermato il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto – dagli studenti e studentesse che sono in terza media e dalle loro famiglie, alle prese con la delicata scelta della scuola superiore. Anche quest’anno la nostra piattaforma, completamente gratuita, offre un enorme mole di informazioni e dati, insieme a strumenti facili da usare che permettono confronti fra le scuole di uno stesso indirizzo di studio».
«Da sempre, la Fondazione Agnelli pensa Eduscopio come una risorsa che – insieme alla piattaforma FUtuRI, sviluppata con Fondazione De Agostini - può efficacemente integrare un più ampio e sistematico impegno di orientamento al proseguimento degli studi, che a nostro avviso rappresenta la principale missione della secondaria di I grado, per tutti i tre anni» ha sottolineato.

"I dati analizzati per questa edizione di Eduscopio confermano come la pandemia abbia prevedibilmente avuto effetti assai negativi per gli esiti universitari dei diplomati di quegli anni, in particolare, con una preoccupante crescita della percentuale di chi non ha dato esami al primo anno - ha concluso - Più confortanti, invece, i dati sull’occupazione di quanti non hanno proseguito all’università, ritornati per i diplomati del 2021 negli istituti tecnici e professionali a livelli pre-Covid”.

Tutte le classifiche sono consultabili a questo link: https://eduscopio.it/ 

Privacy Policy Cookie Policy