Il caso

Fiom averte: «La fuga di Stellantis, in 4 anni via 9.600 posti»

Il gruppo conferma guidance e nomina nuovo cfo

La Fiom accusa Stellantis di «fuga dall’Italia": 9.656 dipendenti in meno in quattro anni con un costo complessivo delle ristrutturazioni occupazionali superiore a 777 milioni. Gli investimenti - secondo i calcoli del sindacato - sono scesi a 4,11 miliardi. Quasi 571 milioni di euro in meno dal 2021. Al primo settembre su 32.803 dipendenti, 20.233 sono interessati da cassa integrazione e contratti di solidarietà, il 61,68%. Delle nuove produzioni lanciate da Stellantis, molte mass market - sottolinea la Fiom - nessuna si produce in Italia: Topolino in Marocco, Fiat 600 e Alfa Junior in Polonia, Nuova Panda in Serbia, Nuova Lancia Y in Spagna.
«Sono le cifre di un fallimento. Se si continua così, c'è il rischio di chiudere qualche stabilimento», commenta il segretario generale della Fiom, Michele De Palma, che chiede all’amministratore delegato Antonio Filosa di incontrare al più presto i sindacati e al governo di spostare il confronto sull'automotive a Palazzo Chigi. «Se entro un mese non ci sarà un riscontro rispetto a queste nostre richieste proporremo una mobilitazione agli altri sindacati e ai lavoratori».
Stellantis continua a riorganizzare la squadra di vertice e conferma la sua guidance finanziaria per il 2025 con una crescita dei ricavi rispetto al primo semestre dell’anno, una redditività bassa a una sola cifra e un miglioramento dei flussi di cassa industriale. Joao Laranjo è stato nominato nuovo responsabile finanziario di Stellantis e membro del Leadership Team, con effetto immediato. Succede a Doug Ostermann, che ha deciso di lasciare l’azienda per motivi personali, e assumerà tutte le responsabilità prima ricoperte da Ostermann. Nel 2009 Laranjo è entrato in Fca come responsabile finanziario per l'America Latina e nel 2017 è stato nominato chief financial officer di Stellantis North America. Dopo un’esperienza nel 2024 in Goodyear come vicepresident of Finance, è rientrato in Stellantis all’inizio di quest’anno come chief financial officer di Stellantis North America. «Avendo lavorato a stretto contatto con Joao per 15 anni e avendo assistito alla sua crescita, sono rimasto costantemente colpito dalla sua ottima competenza finanziaria, dalla sua mentalità orientata ai risultati e dalla sua profonda comprensione delle complessità del nostro settore" commenta il ceo di Stellantis, Antonio Filosa.
Il 30 ottobre Stellantis annuncerà le consegne e i ricavi del terzo trimestre 2025.

Privacy Policy Cookie Policy