viabilità

Muro Lucano, stanziati 11 milioni dal Mit per il completamento della Statale 743 «Nerico-Bella Muro»

Per la "Nerico-Bella Muro" c'è la necessità di portare a termine il collegamento con la Statale 401 Ofantina

Oltre 35 milioni di euro sono stati destinati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per interventi stradali in Basilicata e Campania, con una quota di 11 milioni finalizzata al completamento della Statale 743 "Nerico-Bella Muro" nel territorio di Muro Lucano (Potenza). Lo stanziamento, frutto del decreto interministeriale del 27 maggio scorso, «consente la prosecuzione e la conclusione di opere rimaste incompiute». Lo ha reso noto l’ufficio stampa della Giunta regionale lucana.

«Dopo lo sblocco di 85 milioni per la Fondovalle Sauro - dichiara il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe (Lega) - questo ulteriore impegno del Ministero guidato da Matteo Salvini conferma l'attenzione verso la nostra regione. Il completamento della Nerico-Muro rappresenta un passaggio decisivo per migliorare la sicurezza e l’accessibilità delle nostre aree interne».
Per la "Nerico-Bella Muro" c'è la necessità di portare a termine il collegamento con la Statale 401 Ofantina, con svincolo e dotazioni accessorie. «Con le risorse stanziate - mette in evidenza Pepe - sarà possibile dare continuità e piena funzionalità all’arteria. Con questo e altri progetti finanziati, la Basilicata compie un nuovo passo in avanti verso una mobilità più efficiente, sicura e in grado di sostenere la crescita delle nostre comunità. Prossimamente andrò sul territorio per illustrare le opere da realizzare e per continuare a raccogliere le istanze di amministratori e cittadini».

Lo stanziamento degli oltre 35 milioni di euro include ulteriori interventi su viabilità e infrastrutture complementari in Basilicata e Campania. Per i tratti lucani, stanziati fondi per l’itinerario Rapone-Ofantina-Muro Lucano, per il collegamento Baragiano-Muro Lucano e per la Isca-Polla (II lotto). «È un risultato che premia la capacità di fare squadra tra Regione, Ministero, Anas ed enti locali. Abbiamo seguito con determinazione - aggiunge Pepe - un percorso complesso e affinché la Basilicata possa contare su una rete stradale sempre più moderna. Da alcune settimane abbiamo già avviato le interlocuzioni con il Provveditorato opere pubbliche territorialmente competente per farci trovare pronti. Continueremo a lavorare perché ogni cantiere si trasformi al più presto un’infrastruttura al servizio dei cittadini e delle attività produttive». 

Privacy Policy Cookie Policy