Novità
Da ottobre Potenza-Roma in 3 ore con il Frecciarossa: via alla sperimentazione
Si passerà da Afragola, bypassando la stazione di Napoli Centrale
Dal prossimo primo ottobre e fino alla fine di marzo 2024 ci sarà una «sperimentazione a mercato dei servizi Frecciarossa sulla tratta Roma-Potenza-Ferrandina-Metaponto» che dal capoluogo lucano permetterà di raggiungere la Capitale «in circa tre ore, via Afragola, bypassando la stazione di Napoli centrale». Lo ha annunciato, attraverso l’ufficio stampa, l’assessora lucana alle Infrastrutture, Donatella Merra, evidenziando che «ci sarà un risparmio di circa mezz'ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa».
Inoltre «con l’accordo raggiunto dalla Regione Basilicata con Trenitalia per i servizi ferroviari, restano garantite - ha aggiunto Merra - tutte le coincidenze con le principali città italiane».
Per l’assessora si tratta di «un accordo storico in quanto, per la prima volta in assoluto da quando è stato istituito il servizio nel 2016, sarà avviata una sperimentazione a mercato con la società del gruppo Fs, che farà risparmiare risorse ai contribuenti lucani e recuperare tempo prezioso ai viaggiatori. Non era affatto scontato - ha commentato l’Assessore Merra - raggiungere questo obiettivo che premia gli sforzi e i passi avanti fatti nei tempi recenti grazie ad investimenti mirati e ad una strategia settoriale che sta dando ottimi risultati. Nel dettaglio il nuovo servizio sperimentale, bypassando la stazione di Napoli Centrale ed istradandosi verso Afragola, consentirà di raggiungere Roma e le altre città in tempi più contenuti rispetto al recente passato».
La sperimentazione «si inserisce - ha proseguito - in un periodo di lavori programmati e ulteriori opere di ammodernamento che saranno effettuati sulla tratta Salerno-Potenza-Taranto, per la velocizzazione della linea e l'innalzamento degli standard di sicurezza. Si tratta di interventi non procrastinabili finalizzati al miglioramento e all’adeguamento degli standard prestazionali nonché alla sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria per la cui realizzazione, a partire da metà giugno 2023, saranno necessarie parziali e momentanee sospensioni dei collegamenti che riprenderanno in una configurazione più performante a conclusione dei lavori. In ogni caso saranno assicurati i servizi sostitutivi, nell’ambito - ha concluso Merra - del contratto di servizio regionale, verso le stazioni di Salerno e Napoli ai principali treni di Av».
UN ACCORDO STORICO
«Un accordo decisamente storico": così, in una nota, il deputato di Fratelli d’Italia Salvatore Caiata in merito all’accordo tra Regione Basilicata e Trenitalia.
«Potenza-Roma in tre ore finalmente realtà: accolgo - ha detto il parlamentare eletto in Basilicata - con gioia la notizia in merito all’accordo finalmente ottenuto per la tratta Potenza-Roma via Afragola in sole tre ore. Un considerevole accorciamento di tratta che, nel corso della mia legislatura XVIII con Fratelli D’Italia avevo richiesto anche tramite ordine del giorno presentato al DL trasporti e infrastrutture poiché, rispetto alla precedente tratta con transito presso Napoli Centrale, permette un evidente risparmio di circa mezz'ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. E ora tutto ciò è finalmente possibile, garantendo anche tutte le coincidenze con le principali città italiane».
Per Caiata, si tratta di un accordo storico perché «per la prima volta in assoluto da quando è stato istituito il servizio nel 2016, sarà avviata una sperimentazione a mercato con la società del gruppo Fs, che farà risparmiare risorse ai contribuenti lucani e recuperare tempo prezioso ai viaggiatori. Una misura non solo di buon senso ma necessaria perché permetterà alla Basilicata di godere a pieno di un servizio di alta velocità e di riportarla così al centro».
«La Basilicata, regione che con forza sta affermando il suo potenziale grazie alle riserve energetiche, alla varietà del turismo per la bellezza della sua terra - ha continuato - grazie a tale misura riscopre anche la sua centralità mediante l'interconnessione infrastrutturale più efficiente, che non solo la allinea così agli standard delle altre regioni, ma la fa competere con quelle europee», ha concluso Caiata che ricopre anche il ruolo di presidente dell’Iniziativa centro europea.
PER 3 MESI STOP AI TRENI SULLA POTENZA-SALERNO
Dal 12 giugno al 10 settembre prossimo, «per lavori programmati di potenziamento infrastrutturale» il servizio ferroviario sarà sospeso sulla tratta Potenza-Salerno. E’ quanto annunciato dalle Ferrovie dello Stato al sindaco di Potenza, Mario Guarente.
Inoltre, dalla nota diffusa dall’ufficio stampa dell’amministrazione comunale potentina emerge che sempre per lavori, il servizio ferroviario sarà sospeso (e di conseguenza vi saranno bus sostitutivi) anche sulla linea Potenza-Taranto dal 12 giugno al 15 luglio e sulla Potenza-Foggia dal 7 agosto al 3 settembre.