L’evento
A Tito in gara i pizzaioli di tutta Italia per il titolo di «Maestro 2022»
Oggi e domani nel Cecilia Centro per la creatività. I concorrenti dovranno utilizzare solo prodotti lucani
TITO - Oggi e domani, il Cecilia Centro per la creatività di Tito tornerà a profumare di basilico e mozzarella fumante, trasformandosi nella location per la seconda edizione del «Trofeo maestro pizzaiolo d’Italia e delle eccellenze lucane», la competizione dedicata ai professionisti del mondo dell’arte bianca organizzata dalla Food Factory Accademia della Ristorazione, in collaborazione con il Gruppo Pizzaioli Lucani e l’Associazione Internazionale Arte Pizza.
Campioni provenienti dalle varie regioni italiane si sfideranno a colpi di pizza dando libero sfogo alla loro fantasia e creatività nelle categorie pizza classica, pizza in pala, pizza in teglia, napoletana style, contemporanea, senza glutine e pizza i dessert per aggiudicarsi il titolo di «Maestro pizzaiolo d’Italia 2022», che nella prima edizione del 2019 è stato conquistato da Yuri Passerini, romano, classe 1983.
I mostri sacri della pizza avranno carta bianca per esprimere la propria abilità ed esperienza nella preparazione del piatto simbolo dell’italianità nel mondo, sia a livello di impasti che di accostamento di sapori, dovendo rispettare un’unica regola fondamentale: usare per le loro creazioni solo prodotti tipici lucani.
La manifestazione, infatti, prima ed unica in Basilicata nata nel 2019 grazie ad un progetto di Cipriano Corvino (presidente della Food Factory) e di Monica Nicastro (responsabile organizzazione e comunicazione) con il supporto del Comune di Tito ha come scopo principale quello di rafforzare e tutelare il processo di apertura e fruizione della regione Basilicata attraverso la valorizzazione e promozione del territorio e delle sue risorse con il conseguente sviluppo del bacino turistico, cercando di intercettare flussi economici e turistici più maturi e responsabili attenti sia alla qualità dei prodotti che alla bellezza dei luoghi.
Largo spazio all’interno della competizione sarà dedicato, non solo ai professionisti ma anche alle giovani leve del mondo pizza: gli allievi delle scuole alberghiere che vogliono intraprendere questo bellissimo e difficile lavoro.
La prima parte di oggi, infatti, sarà dedicata al Trofeo alberghiero con più di 50 ragazzi provenienti da vari istituti della regione che vivranno un’esperienza sicuramente unica e di grande stimolo per studiare e perfezionarsi in quella che sarà la propria futura professione e passione.
Una due giorni, dunque, all’insegna della pizza, della tradizione gastronomica lucana e della originalità dei suoi prodotti tipici in un evento di settore, ma che da sempre attrae e affascina anche chi del settore non è. L’ingresso è gratuito.