L'evento

Ministri Speranza e Carfagna a Potenza sul Pnrr: «Grande opportunità, collaborazione proficua»

Redazione online

«Soddisfatta di quello che hanno fatto le Regioni rispetto al Pnrr? Assolutamente si, io con le Regioni ho una interlocuzione assidua, costante». Così la Ministra per il Sud

POTENZA -  Una opportunità unica, con risorse per oltre 600 milioni di euro (322 per le infrastrutture), per lasciare alle nuove generazioni una «Basilicata migliore». Nelle parole del presidente della Regione, Vito Bardi, c'è il senso della tappa lucana del ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, «Italia Domani-Dialoghi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza».

Insieme al governatore lucano, stamani sul palco dell’Auditorium «Gesualdo da Venosa» di Potenza c'erano i Ministri della Salute e del Sud, Roberto Speranza e Mara Carfagna, il Sottosegretario all’Editoria, Giuseppe Moles, e il sindaco del capoluogo lucano, Mario Guarente. Hanno moderato l'incontro Paola Ansuini (Capo dell’Ufficio per la Comunicazione istituzionale e le Relazioni con i media della Presidenza del Consiglio) e Massimo Brancati (giornalista de «La Gazzetta del Mezzogiorno», tornata in edicola da poco meno di un mese). In platea tutta la Basilicata che «conta», con dirigenti dei sindacati e delle organizzazioni di categoria, uomini politici, tanti sindaci e diversi rappresentanti di studenti superiori e universitari.
Anche sul Piano nazionale di ripresa e resilienza aleggiano però le ombre della guerra in Ucraina. «In questo momento - ha detto Carfagna - abbiamo la necessità di accelerare ma è chiaro che queste variabili contano e pesano: bisognerà valutarne l'impatto, anche in una riflessione e in un confronto con la Commissione europea per evitare il dilatarsi dei tempi e un eventuale rischio di definanziamenti, che in questo momento comunque non vedo». Secondo Speranza, «dentro questa criticità drammatica» è stata trovata «la spinta per costruire un tempo nuovo. Abbiamo una grande opportunità e una grande responsabilità. Nessuno - ha proseguito il Ministro della Salute, nato a Potenza - ce la può fare da solo: abbiamo bisogno di costruire un 'Patto-Paesè. Valeva prima della guerra, oggi vale ancora di più. E la piccola Basilicata ha le carte in regola per vincere questa sfida».

E un altro potentino, il Sottosegretario Moles, dalla sua città ha annunciato che la Presidenza del Consiglio sta «per mettere in capo un’azione importante di informazione con un vero e proprio vademecum per gli addetti ai lavori e in particolar modo, per gli amministratori locali: non possiamo perdere questa grande occasione». 

Privacy Policy Cookie Policy