Taranto, la processione è nelle vie del Borgo

di Pamela Giufrè

TARANTO - Seconda giornata, oggi, dei Riti della Settimana Santa. Dopo l’uscita dell’Addolorata stanotte dalla chiesa di San Domenico in Città vecchia, con un pendio invaso dalla folla sin giù a piazza Fontana, oggi la processione è nelle vie del Borgo per la sosta nell’ istituto Maria Immacolata di via Mignogna prima di riprendere la strada del rientro. Transitando sul ponte girevole, la processione dell’Addolorata - seguita dalle bande musicali «Paisiello» e «Santa Cecilia» - ha effettuato un minuto di raccoglimento in silenzio nel punto dove un anno fa, proprio nella notte di Venerdì Santo, un’auto pirata travolse e uccise il ciclista Lucio Dione. Il ritorno dell’Addolorata a San Domenico avverrà attraverso le vie D’Aquino, Margherita, Matteotti e Duomo. Il rientro in chiesa è previsto per le 14.30 di oggi.

PROCESSIONE DEI MISTERI. Oggi dal Carmine, dopo la celebrazione alle 12 della Passione del Signore e l’adorazione della Croce, partirà alle 17 la processione dei Misteri. Alle 16,30 la benedizione del padre spirituale dell’arciconfraternita, monsignor Marco Gerardo, ed il saluto del priore, Antonello Papalia, ai 148 confratelli che parteciperanno alla processione. All’uscita di ogni statua monsignor Gerardo effettuerà il rito «benedizionale» che consiste nella lettura di una preghiera composta appositamente e nell’incensazione della statua, una novità introdotta l’anno scorso. In processione le otto statue dei Misteri sfileranno su via D’Aquino, piazza Maria Immacolata, via Di Palma e via Regina Elena. Quindi sosta notturna a San Francesco di Paola. Quest’anno, però, la pausa sarà più breve. La troccola entrerà in chiesa alle 23,30, l’Addolorata un’ora dopo e la troccola uscirà di nuovo da San Francesco di Paola alle 00,35 riprendendo così la processione. Poi i Misteri imboccheranno le vie Anfiteatro e Massari per arrivare in piazza Carmine. Il rientro definitivo della troccola avverrà alle 7,30 di domani.

Novità assoluta del 2010 è la presenza di due «mazzieri» in più. I «mazzieri» hanno il compito di regolare il buon andamento della processione e sono gli unici confratelli in abito di rito, incappucciati e a piedi nudi come gli altri, a non «nazzicare». Finora se ne contavano sette. La presenza di altri due assicurerà al corteo una maggiore armonia per tutto il percorso. Anche le coppie di confratelli davanti a Cristo all’Orto, La Colonna, Ecce Homo e La Cascata passeranno da tre a quattro per ogni gruppo statuario uniformandosi così come numero a quelle delle statue successive.

L’ARCIVESCOVO AI MISTERI. Rispetto agli anni passati, l’arcivescovo Filippo Santoro arriverà a processione già snodata in via D’Aquino. Le statue saranno poste sulle forcelle, in posizione di sosta, al passaggio dell’arcivescovo, che stasera sarà accolto dall’Arciconfraternita del Carmine in piazza Maria Immacolata alle 20,30. Monsignor Santoro attraverserà la processione fermandosi poi in preghiera davanti a Gesù Morto. Alle 20,45, dalla loggia del Carmine, l’arcivescovo parlerà alla folla radunata tra via D’Aquino e via Giovinazzi per assistere ai Misteri.

OTTO CAVALIERI PER GESU’ MORTO. Otto cavalieri in frac si alterneranno ai quattro lacci della bara di Gesù Morto. Quattro nella prima parte della processione, dall’uscita sino alla sosta in San Francesco, e quattro dalla fine della sosta fino al rientro delle statue al Carmine. I primi cavalieri: Baldassarre Cimarrusti, Giovanni Schinaia, Giampaolo Cassese, e Alessandro Prusciano. Gli ultimi: Antonio Dellinoci, Angelo Vozza, Salvatore Montesardo e Francesco Tacente.

L’AMBASCIATORE TURCO. Kenan Gursoy, ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede, è a Taranto da ieri. Nella mattinata l’ambasciatore è stato ricevuto dal prefetto di Taranto, Claudio Sammartino. Stanotte Gursoy ha seguito la processione dell’Addolorata e questa sera assisterà ai Misteri.

QUATTRO BANDE. Quattro le bande musicali ai Misteri, una in più rispetto agli altri anni. Si tratta della banda di Montemesola che si posizionerà dietro la statua dell’Ecce Homo. Le altre sono Lemma (dietro la troccola); Ceglie Massapica (dietro la Sindone) e Santa Cecilia (dietro l’Addolorata).
Privacy Policy Cookie Policy