sanità
Matera, è stato attivato il nuovo reparto di Otorino al «Madonna delle Grazie»
Nuova collocazione del reparto di degenza di Otorinolaringoiatria, situata nell’area aggregata Otorino-Oculistica, al piano zero del corpo A dell'ospedale
MATERA - «La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qualità dei servizi sanitari e per rendere la nostra sanità più vicina ai cittadini».
Con queste parole l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, è intervenuto all’Auditorium dell’ospedale «Madonna delle Grazie» di Matera, in occasione del convegno “L’Otorinolaringoiatria ospedaliera nel territorio: organizzazione, potenzialità, sinergie”, promosso dalla U.O.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale diretta dal dott. Giacinto Asprella Libonati, con la partecipazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.
Nel corso dell’evento è stata presentata la nuova collocazione del reparto di degenza di Otorinolaringoiatria, situata nell’area aggregata Otorino-Oculistica, al piano zero del corpo A dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, che sarà ufficialmente attivata da oggi.
Il convegno ospitato all’auditorium dell’ospedale di Matera ha avuto l’obiettivo di rafforzare i percorsi condivisi nella gestione delle principali patologie otorinolaringoiatriche, creando una rete sempre più stretta tra ospedale e territorio. Ampio spazio è stato dedicato alla chirurgia oncologica del distretto testa-collo e tiroideo, alla chirurgia endoscopica rinosinusale (Fess), alla diagnostica foniatrica, ai disturbi respiratori del sonno e alla vestibologia clinica, settori nei quali la collaborazione tra specialisti ospedalieri e medici di base risulta decisiva per garantire diagnosi precoci e terapie tempestive.
Al termine della sessione scientifica si è svolta una discussione aperta con i medici del territorio, «ulteriore segno della volontà comune - ha concluso l’assessore regionale alla sanità, Cosimo Latronico - di costruire percorsi condivisi, efficaci e centrati sul paziente».