Tecnologia
Intelligenza artificiale nei musei del futuro al castello di Miglionico
L’architetto Giuseppe De Prezzo e i ricercatori del centro di trasferimento tecnologico Cetma Dihsme, presenteranno applicativi nell’uso del metaverso e dei sistemi visuali avanzati, e Cosimo Frascella spiegherà l’utilizzo dello smart lighting per generare nuove narrazioni nei musei e nei luoghi della cultura
MIGLIONICO - Intelligenza artificiale e transmedialità per divulgare il patrimonio culturale. Metaverso e sistemi visuali avanzati, per diversificare la fruizione dei contenuti e generare interazioni. Così i musei, da luoghi di conservazione, stanno abbracciando sempre più l’innovazione e la tecnologia, per trasformare il percorso espositivo in un’esperienza immersiva, in grado di intercettare nuovi pubblici. Ma anche in uno spazio vivo e accogliente, luogo di confronto e dialogo, cifre distintive dei “Musei del futuro”. Di questo si parlerà in «Una notte al Museo» organizzato da Basilicata Creativa, il cluster lucano delle industrie culturali e creative,e dal Comune di Miglionico nel Castello del Malconsiglio. Ospiti dell’incontro, il visual artist e creative director Silvio Giordano che parlerà delle nuove frontiere della transmedialità e dell’intelligenza artificiale a servizio del patrimonio culturale. Michele Scioscia si soffermerà sull’ interattività e il gaming nei musei.
L’architetto Giuseppe De Prezzo e i ricercatori del centro di trasferimento tecnologico Cetma Dihsme, presenteranno applicativi nell’uso del metaverso e dei sistemi visuali avanzati, e Cosimo Frascella spiegherà l’utilizzo dello smart lighting per generare nuove narrazioni nei musei e nei luoghi della cultura. Il direttore del Dipartimento Ispc lucano del Cnr, Nicola Masini e il suo staff di ricercatori, mostreranno come acquisire dati importanti per verificare lo stato di salute dei beni culturali, attraverso droni, sensori e strumenti di imaging. Mauro Acito del Tam- Tower Art Museum di Matera, con la sua installazione dal titolo «La Festa», racconterà come la tradizione e l’innovazione debbano dialogare per creare nuove visioni, mentre l’installazione “Echō” trasformerà il Castello del Malconsiglio in un palcoscenico di ombre silenziose che narreranno storie di resistenza femminile. Infine l’ ing. Sabina Tataranna illustrerà il piano di gestione del «Museo Castello del Malconsiglio». Nel corso della serata l’ Amministrazione comunale presenterà il progetto con cui si intende trasformare il Castello del Malconsiglio nella sede ufficiale del Museo Nazionale di Miglionico. Il Castello rappresenta da sempre il fulcro della vita sociale e associativa del paese lucano, e grazie a questo progetto, diventerà anche un importante attrattore turistico e culturale, esempio virtuoso dell’interazione tra tradizione e innovazione. L’appuntamento è venerdì. Inizio ore 17.