Traguardo di generosità

Bernalda, dopo 121 donazioni di sangue il recordman Fidas si ferma, solo per limiti di età

Carmela Cosentino

Moreno Missio chiude dopo 47 anni: ogni sacca ha salvato tre persone

BERNALDA - Centoventuno donazioni in 47 anni di “servizio”. E’ il traguardo raggiunto da Moreno Missio, presidente in carica della sezione Fidas di Bernalda, che alcuni giorni fa, ha effettuato la sua ultima donazione per raggiunti limiti di età. La sua storia parte da lontano, da Buja, in Friuli Venezia Giulia, sua città di origine dove nel 1977 ha avuto inizio la sua “carriera” da donatore. Poi la scelta di trasferirsi in Basilicata, non per motivi di lavoro, ma per seguire la moglie Angela Grieco, con cui ancora oggi condivide il suo impegno nella Fidas di Bernalda.

Una sezione aperta nel 2005, inaugurata nel Poliambulatorio con una giornata di donazione effettuata con il dottore Niccolò Pio Onorati che permise di raccogliere le prime sei sacche di sangue. “Per un paio di anni non ci furono grandi adesioni al gruppo- racconta Missio- Poi cominciò una costante salita del numero di adesioni e le giornate di donazione diventarono mensili grazie anche alle numerose iniziative realizzate per promuovere il dono”. Una campagna di sensibilizzazione efficace e capillare che ha portato lo scorso anno a raccogliere oltre 400 sacche di sangue. Un risultato importante raggiunto grazie anche al contributo di tanti ragazzi spronati da Lucia Fuina e Mirko Depalma rappresentanti dei giovani di Fidas Basilicata e componenti del direttivo di sezione. Il picco di adesioni nel 2021, con una cinquantina di iscritti al di sotto dei trent’anni.

Adesso però l’obiettivo del presidente è un altro: completare per il 20°anniversario della fondazione della Sezione che ricorre il prossimo anno, i lavori della nuova sede situata nei locali messi a disposizione dall’ Amministrazione comunale, e stringere un gemellaggio tra la sezione Fidas di Bernalda e quella di Buja che nel 2025 festeggerà il 70° anno della fondazione, coinvolgendo anche le Amministrazioni comunali. Un’ idea sulla quale il presidente è già al lavoro e che dimostra il suo impegno nel sociale, riconosciuto dal presidente regionale della Fidas Pancrazio Toscano e dal sindaco di Bernalda, Domenico Raffaele Tataranno che non solo ha voluto partecipare all’ultima donazione del presidente Missio, ma lo ha voluto ringraziare pubblicamente in un post sui suoi profili social.

“Era il 1999 quando Moreno scelse di diventare cittadino bernaldese trasferendosi dal lontano Friuli Venezia Giulia- scrive il primo cittadino- Donatore da sempre, si meravigliò del fatto che non esistesse una sede Fidas nella nostra città e la fondò nel 2004. Da allora centinaia e centinaia di bernaldesi hanno donato e Moreno ha dato sempre il buon esempio. Raggiunto il limite d’età, ha effettuato la sua ultima donazione, la centoventunesima. Un grazie di cuore a Moreno per la sua testimonianza piena di solidarietà ed altruismo, e grazie a tutti coloro che donando ci dimostrano la grandezza dei piccoli gesti a favore del prossimo”. Con ogni sacca donata si possono aiutare tre persone, e con il suo contributo Missio ha di sicuro salvato numerose vite.

Privacy Policy Cookie Policy