Gli appuntamenti

Carri allegorici e maschere, Montescaglioso si prepara al Carnevale

Nanni Veglia

La 65esima edizione di uno dei 50 Carnevali migliori d'Italia è in programma il 28 gennaio e il 3, 4, 11 e 13 febbraio. E il 12 ci sarà la presenza a Venezia

MONTESCAGLIOSO - Una ricca offerta di espressioni artistiche e un potenziamento dei servizi che promettono di far vivere un’esperienza indimenticabile ai numerosi visitatori che giungeranno a Montescaglioso. Torna con questi propositi, con più energia che mai, il Carnevale Montese, presentato ieri nella sala Capitolo dell’Abbazia e in programma il 28 gennaio, 3, 4, 11 e 13 febbraio. Un evento che sarà caratterizzato da una doppia fase, quella antropologica e legata alla tradizione delle maschere e quella allegorica del «Carnevalone», i due pilastri su cui si fonda una manifestazione carica di storia e che celebra la 65° edizione.

I carri allegorici andranno a catturare l’attenzione con i loro dettagli e colori vibranti, così come le maschere poteranno mistero e fascino. «Quest’anno, con una stima di numeri importanti, abbiamo inteso ampliare il palinsesto sia per quanto riguarda l’offerta artistica sia per i servizi - spiega il presidente dell’associazione Carnevale Montese Rocco Delicio -. Ci siamo resi conto che un gran numero di visitatori rischia di mandare in difficoltà le nostre attività, e abbiamo voluto farci trovare preparati con stand e metodologie migliori per soddisfare le esigenze di tutti».

Sarà un programma intenso quello che nasce dalla sinergia tra amministrazione comunale di Montescaglioso e associazione promotrice, secondo un’organizzazione rodata e un’agenda creativa e ricca di eventi. Attesi i concorsi dei Carri e delle Maschere, che metteranno in palio premi per varie categorie. «Dopo il successo dello scorso anno - sottolinea il vice sindaco Rocco Oliva -, vogliamo migliorarci ampliando le attività e mettendo a disposizione dei visitatori parcheggi, navette verso le zone cruciali e punti ristoro. Il nostro Carnevale, riconosciuto tra i 50 migliori d’Italia, rappresenta un volano per il turismo, amplieremo le attività, con un maggior numero di sfilate di carri e un premio in più nella categoria carri, un riconoscimento per la manifattura montese».

La consigliera comunale Francesca Mazzoccoli, con delega al Carnevale, ha illustrato la composizione della giuria esaminatrice dei carri. «Tra conferme e nuovi innesti, avremo una giuria di altissimo livello, composta dal mastro cartapestaio Eustachio Santochirico, coordinatore, Beatrice Volpe, presidente Fai Matera, Maurizio Barbato, e le new entry Ezio Flammia, mastro cartapestaio romano, Emilio Cinquini, artigiano della Cittadella di Viareggio, e Marica Galiffa, che si occupa del carnevale estivo ad Alba Adriatica», ha detto la consigliera Mazzoccoli.

Alla presentazione, il presidente della Pro Loco di Montescaglioso Valentino Didio ha evidenziato il coinvolgimento di scolaresche, associazioni e comunità locale. «La Pro Loco è fortemente collegata alla tradizione, che sarà protagonista nel Carnevalone del martedì grasso. Il Carnevalone - ha precisato Didio - sarà presente anche a Venezia nella sfilata del 12 febbraio, mentre le maschere dei Cucibocca saranno a Tufana (Cb) e Macomer, nel Nuorese, il 3 febbraio. Inoltre, le attività coinvolgeranno i cittadini, con laboratori sulla creazione degli abiti e sulle Quaremme, che si collegano alla “morte” del Carnevalone dopo la mezzanotte e all’inizio della Quaresima».

Privacy Policy Cookie Policy